L’importanza del comportamento dell’essere umano nella società iperconnessa di oggi

Il comportamentismo ha caratterizzato la pedagogia degli ultimi cento anni. Una serie di studi hanno dato contributi in campi disparati, dalla sanità alla ricerca fino all’istruzione. Oggi, per quanto alcuni dettami del comportamentismo pare siano superati, lo studio sul comportamento degli esseri umani resta un focus fondamentale per gli studiosi di pedagogia e psicologia.

Alla fine, per quanto la tecnologia sia pervasiva e centrale in ogni processo, anche quello minimo del quotidiano, resta centrale il ruolo da protagonista che ha l’essere umano. L’uomo, per capirci, è fondamentale anche per indirizzare l’agire della tecnologia. Con buona pace di chi sostiene che novità come l’Intelligenza Artificiale o il Machine Learning arriveranno a sostituire l’agire umano. Il comportamento dell’uomo – dunque – continuerà ad essere oggetto di studio e ad indirizzare le rivoluzioni, i cambiamenti, i processi e le novità. Quanto conta oggi il comportamento degli utenti, quando si è di fronte ad una doppia vita a tutti gli effetti – quella reale e quella virtuale?

Conta tutto, è il caso di dirlo. Il comportamento degli utenti, spogliato da tutte le dottrine dal condizionamento operante al condizionamento classico al metodo della risposta-stimolo, è oggi il fulcro principale su cui verte l’azione di ogni realtà interessata a lavorare in un certo modo. Certo, la tecnologia offre un contributo decisivo in questo senso perché grazie all’Intelligenza Artificiale già citata e alla analisi dei Big Dataè possibile ottenere una comprensione approfondita e dettagliata delle preferenze e delle abitudini degli utenti, permettendo così di personalizzare e ottimizzare le strategie di marketing e di engagement in maniera sempre più efficace e mirata.I dati, in sé e per sé, non rappresentano niente. Ma se incrociati e sommati a milioni di altri dati di centinaia di migliaia di altri utenti danno un risultato indispensabile per orientarsi e pensare a prodotti, servizi e canali. In poche parole,  i big data stanno cambiando la psicologia dei consumatori.

Un settore in cui ben si capisce l’importanza del comportamento degli utenti è quello del gioco, come si legge su Casino Sicuro. “In questo settore, gli operatori di gioco utilizzano i dati per analizzare in profondità il comportamento dei loro utenti, esaminando le loro abitudini, preferenze, tendenze e modi di interagire con le piattaforme. Questa analisi comportamentale è cruciale, in quanto permette agli operatori di orientare strategicamente le loro azioni, identificando dove e come intervenire efficacemente. Allo stesso tempo, l’analisi dei dati gioca un ruolo chiave nella prevenzione di potenziali comportamenti devianti, errori o anomalie di qualsiasi tipo, garantendo un ambiente di gioco sicuro e responsabile

Se ben si guarda, è così dappertutto. Ognuno di noi lascia traccia di sé in ogni movimento che si fa online. Anche ciò fa parte del comportamento ed anche ciò spiega il perché, quando si naviga, i principali portali suggeriscano prodotti o servizi allineati con gusti e tendenze degli utenti. Spesso non ci si pensa ma il comportamento, anche nel mondo iperconnesso di oggi, è ancora discriminante.

Be the first to comment on "L’importanza del comportamento dell’essere umano nella società iperconnessa di oggi"

Leave a comment