Il valore delle comunità energetiche di Serena Maria Candigliota

Un percorso tra energia, partecipazione e coesione sociale per costruire un futuro sostenibile​

In un’epoca segnata da crisi energetiche e crescenti disuguaglianze, le Comunità Energetiche Rinnovabili (CER) rappresentano una rivoluzione concreta e accessibile. Il libro IL VALORE DELLE COMUNITÀ ENERGETICHE RINNOVABILI: #essereumaniedesserloinsieme si propone come una guida pratica e ispiratrice per comprendere e realizzare le CER, strumenti fondamentali per promuovere l’autonomia energetica e la coesione sociale.​Attraverso un linguaggio accessibile e supportato da esempi concreti, l’autrice illustra i passaggi necessari per costituire una CER, evidenziando i benefici ambientali, economici e sociali derivanti dalla condivisione dell’energia prodotta da fonti rinnovabili. La filosofia #essereumaniedesserloinsieme permea l’intero manuale, sottolineando l’importanza della collaborazione e della solidarietà nella costruzione di comunità resilienti e sostenibili.

​L’autrice: Serena Maria Candigliota

Imprenditrice e professionista, Serena Maria Candigliota unisce competenze tecniche e visione sociale nel campo della sostenibilità energetica. Assessora alle Politiche Sociali del Municipio XIII di Roma Capitale (2016–2021) e collaboratrice dell’Assessorato alla Transizione Energetica della Regione Lazio (2022–2023), è consulente specializzata per Enti del Terzo Settore sulla costituzione di Comunità Energetiche Rinnovabili dal 2021. E’ Membro del Direttivo della Consulta SmartCityLab di Roma Capitale e Città Metropolitana, contribuendo attivamente allo sviluppo della cultura di comunità più sostenibili. Partecipa come relatrice e moderatrice a convegni sul tema. In equilibrio tra vita familiare e professionale, mette la sua esperienza al servizio dell’innovazione sociale e della transizione energetica.​Energia come bene comuneLe comunità energetiche rinnovabili (CER) rappresentano un innovativo modello di produzione e consumo energetico che va ben oltre gli aspetti tecnici ed economici. Si tratta di progetti collettivi dove cittadini, piccole imprese, enti locali e associazioni si uniscono per produrre, consumare e condividere energia da fonti rinnovabili.​Questo approccio trasforma l’energia da semplice commodity a vero e proprio bene comune, gestito secondo principi di sostenibilità, democraticità e inclusione sociale. Il libro evidenzia come questo cambio di paradigma non sia solo una risposta tecnica alla crisi climatica, ma un modo per riportare l’essere umano e le relazioni sociali al centro del sistema energetico.​Un movimento in crescita in ItaliaIl fenomeno delle comunità energetiche sta guadagnando rapidamente terreno in Italia, favorito anche dai recenti sviluppi normativi e dagli incentivi previsti dal PNRR. Sempre più realtà locali stanno scoprendo i benefici di questo approccio collaborativo: riduzione delle bollette energetiche, diminuzione delle emissioni di CO₂, maggiore resilienza energetica del territorio e creazione di nuove opportunità economiche locali.​Il volume mostra casi studio concreti e storie di successo che dimostrano come le CER possano rappresentare un potente strumento di sviluppo sostenibile, capace di generare benefici ambientali, economici e sociali.​Oltre la transizione energetica: un progetto umanoL’aspetto più innovativo del libro è probabilmente il focus sulla dimensione umana e comunitaria delle CER, ben sintetizzato dall’hashtag nel titolo: #essereumaniedesserloinsieme. L’autrice sottolinea come questi progetti non siano solo infrastrutture tecnologiche, ma veri e propri laboratori di cittadinanza attiva e partecipazione.​Le comunità energetiche rinnovabili diventano così spazi di riconnessione sociale, luoghi dove sperimentare nuove forme di democrazia energetica e ricostruire un senso di appartenenza. In un mondo sempre più individualizzato e frammentato, le CER offrono un’opportunità per riscoprire il valore della cooperazione e della solidarietà.​Una guida pratica per il futuroIl libro si propone anche come guida pratica per chi desidera avvicinarsi al mondo delle comunità energetiche: amministratori locali, imprese, associazioni e semplici cittadini possono trovare nel volume gli strumenti concettuali e operativi per avviare o partecipare a questi progetti innovativi.​In un momento storico in cui la transizione ecologica è diventata una necessità imprescindibile, questo volume offre una prospettiva su come tale transizione possa diventare anche un’opportunità per ricostruire comunità più coese, resilienti e solidali.​IL VALORE DELLE COMUNITÀ ENERGETICHE RINNOVABILI: #essereumaniedesserloinsieme è disponibile su Amazon: Amazon

Be the first to comment on "Il valore delle comunità energetiche di Serena Maria Candigliota"

Leave a comment