Fiuggi, studenti a lezione di “terremoti” per capire come agire in caso di pericolo

Importante lezione di alfabetizzazione sismica quello che si è tenuta presso l’istituto alberghiero di Fiuggi da qualificati relatori che hanno spiegato soprattutto la prevenzione e come intervenire dopo un terremoto e il modo di comportarsi senza essere presi dal panico.

E’ stata la Preside Filomena Liberti  a chiudere la giornata: “vogliamo diventare una scuola di prevenzione e informazione” per questa importante giornata che ha visto la partecipazione dopo la proiezione di diversi filmati del Prof. Ing. Roberto Cicini che ha fatto da moderatore della giornata, del  Prof. Ing. Francesco Dell’Isola, professore Ordinario di scienze delle costruzioni dell’Università degli studi dell’Aquila, che ha parlato dei rischi sismici che si possono prevenire con adeguate costruzioni.

Il Comandante provinciale dei vigili del fuoco Ing. Alessandro Gabrielli esperto in attività di soccorso in emergenza e messa in sicurezza ha spiegato ai ragazzi come operare in caso di terremoto.  Il dott Paolo Tosti, funzionario della Regione Lazio del genio vivile di Frosinone esperto delle regole antisismiche nella progettazione di nuove strutture e consolidamenti in strutture esistenti. Poi è stata la volta dell’ing. Patrizia Cicini, volontaria per sicurezza ed emergenza Aivem ed esperta per attività di agibilitatore sismico e gruppo tecnico di supporto in emergenza e per l’Agesci, i ragazzi scout che si impegnano moltissimo in occasione dei terremoti ed Elide Pro dell’Avis Nazionale e il Dott. Arduini dell’Avis di Alatri.

Tutti hanno cercato di far capire ai circa 250 ragazzi presenti il valore della prevenzione ma soprattutto il fatto che è lo stesso cittadino, che lo stato mette in primo piano, che deve conoscere i piani di emergenza attuati dalle amministrazioni comunali.

Per tutti gli ospiti un semplice menu di degustazione e servizi di sala proposto per far vedere il funzionamento della scuola sotto l’aspetto enogastronomico: gnocchi di patate con zucca e salsiccia e petto di pollo farcito con broccoletti ripassati e patate al forno, poi un dolce interessante: tortino di cioccolato con salsa all’arancia. Immancabile l’acqua Fiuggi liscia e vivace e il Cesanese del Piglio Colle Ticchio D.O.C.G. e il Rubens Cesanese dolce frizzante .

Giancarlo Flavi

Be the first to comment on "Fiuggi, studenti a lezione di “terremoti” per capire come agire in caso di pericolo"

Leave a comment