Modulo Vita Pergola è parte del progetto Borgo nel Futuro che la città di Arpino, candidata a Capitale italiana della Cultura 2021, sta portando avanti ormai da un anno.
Arpino si pone come modello di una nuova policy che tende a fornire gli strumenti giusti ai borghi italiani ed europei per recuperare competitività rispetto alla tendenza all’esodo dei cittadini residenti verso i nuclei urbani densamente popolati. Tanti i servizi che Modulo Vita Pergola può offrire. Il sistema può essere declinato negli spazi di smartworking per garantire la produttività in prossimità delle aree abitate. Uffici, spazi meeting, break e relax ai quali accedere in sharing con un sistema di gestione degli accessi attraverso app dedicata, con smartphone o contactless e con un sistema di sanificazione tramite ozonizzatore, tra un’utenza e l’altra. Così è nato il ModuloVitaPergola (foto in alto ed in pagina)è un sistema modular e progettato da Luca Calselli e Dario Biello per RiGymnasium, nato come modello di utilità, dall’opportunità di coniugare il principio dell’urbanistica tattica, con l’esigenza di nuovi spazi funzionali, che mantengano il distanziamento fisico e gli standard sanitari, durante e dopo l’emergenza Covid19. È una maglia urbana rigenerante e versatile, applicabile liberamente, come struttura permanente o temporanea. Un nuovo spazio da vivere nella città, da realizzarsi in maniera veloce ,a costi contenuti, senza particolari opere preventive. ModuloVitaPergola è prodotto da ManniGreenTeche, con il sistema di tamponature Arkwall di Isopan si può trasformare in una scatola funzionale, da allestire con gli arredi della serie Bahlara di Faram e con rivestimenti esterni e interni in fibra di vetro di Texturae, leggeri e sanificabili. Completano il progetto gli elementi di connessione di arredo urbano, della linea Forma&Funzione, prodotti da Forma&Cemento. ModuloVitaPergola è progettato per essere trasportato e installato con facilità ,su scala locale e internazionale. Come indicato da ZAILOG SCARL Interporto Quadrante Europa UIR, partner strategico del progetto, un container standard (ISO20HC) può contenere fino a otto elementi modulari completi. ModuloVita Pergola interpreta lo spazio pubblico,seguendo le direttive di gestione post Covid19, del Ministero della Salute ed il Ministero del Lavoro e delle PoliticheSociali, nonché le linee programmati che della proposta #stradeaperteMilano2020 del Comune di Milano. Il ModuloVitaPergola è pensato per essere un acceleratore dei processi di ridisegno dello spazio pubblico, interpretando i modelli BorgoFuturo e Città15Minuti, il Borgo in Città e la Città nel Borgo.
Giancarlo Flavi
Be the first to comment on "Arpino, candidata alla Città della Cultura 2021: ecco il Modulo Vita Pergola per un modello di una nuova policy"