BCC Paliano, Giulio Capitani confermato Presidente alla guida del Consiglio di amministrazione fino al 2022

Nei giorni scorsi l’assemblea dei soci della Bcc di Paliano ha dato piena fiducia ai vertici aziendali confermando il consiglio di amministrazione guidato dal Presidente Giulio Capitani. Consiglio che resterà in carica fino al 2022. Un’assemblea particolare perché, ovviamente si è svolta in piena fase 2 dell’emergenza Coronavirus ed i soci hanno dato fiducia agli uomini che guidano questa BCC con filiali anche a Colleferro, Valmontone e Serrone che anche nel difficile periodo del lockdown è riuscita ad essere vicina ai suoi clienti con azioni concrete. In meno di due mesi ha concesso 231 finanziamenti fino ad euro 25 mila, per un ammontare complessivo di 4,5 milioni di euro, in tempi estremamente rapidi e riducendo all’essenziale i connessi adempimenti burocratici.

I conti della BCC di Paliano per il 2019 sono i seguenti: utile 2019 euro 433.951; raccolta  euro 142.340,41;  impieghi euro 95.107,62; erogazioni liberali alla comunità (patrocinio attività, culturali, sportive, sociali, istituzionali e religiose ) euro 112.204

La lettera dei dipendenti

“In un momento nel quale nel nostro Paese sembra attenuarsi l’emergenza sanitaria generata dal Covid-19 – scrivono in una lettera i dipendenti della BCC di Paliano – che ha profondamente modificato i nostri stili di vita e drammaticamente colpito alcune aree territoriali, vorremmo, come dipendenti del Credito Cooperativo di Paliano, esprimere qualche considerazione sul periodo trascorso.

In primo luogo, possiamo, con orgoglio, affermare che la nostra Banca ha prontamente reagito all’eccezionalità dell’evento, organizzandosi immediatamente per rispondere al meglio alle necessità delle famiglie e delle imprese.

Infatti tutti gli organi aziendali, il Presidente, il Consiglio di Amministrazione e la Direzione Generale, hanno recepito celermente e saputo indirizzare al meglio le numerose misure normative di supporto e di stimolo all’economia emanate dalle Autorità.

A ciò si è aggiunto, il nostro lavoro quotidiano, che non si è mai interrotto, garantendo la fornitura in sicurezza dei servizi bancari e finanziari, e che è stato svolto con una rinnovata passione e dedizione seppur tra accentuate complessità tecniche e difficoltà psicologiche.

Tutto ciò ha permesso alla nostra Banca di raggiungere traguardi dei quali siamo fieri.

La sensibilità verso i soci e la clientela, che viveva e sta ancora vivendo un momento di particolare fragilità, ha portato i vertici aziendali a decidere di applicare su tali finanziamenti tassi estremamente agevolati, decisamente al di sotto della media delle altre banche per la clientela, ed addirittura, caso unico nel panorama nazionale, a tasso zero per i soci.

Non va dimenticato inoltre che questi risultati sono stati ottenuti nel pieno dell’attuazione della riforma del sistema delle Bcc, che ha visto la nostra Banca entrare a far parte del Gruppo Iccrea. I nostri vertici ci hanno ricordato, in più occasioni, che siamo, sì, parte del gruppo Iccrea, ma siamo banche (come tutte le altre Bcc/Cra) azioniste della struttura Capogruppo; in questa veste la “Governance” della Banca è sempre attenta ad esercitare i diritti dell’azionista, nei confronti della Capogruppo.

Ma la nostra, non dimentichiamolo, è soprattutto una “banca di comunità” la quale, a rimarcare tale natura, non si è lesinata nel porre in essere iniziative di solidarietà, destinando alle famiglie più bisognose la cospicua somma di euro 30 mila, erogata in base alle priorità segnalate dai servizi sociali del Comune e delle associazioni caritatevoli ed assistenziali.

L’esperienza che stiamo vivendo ha rafforzato in noi la convinzione dell’importanza per le comunità delle Banche di Credito Cooperativo, le quali non hanno come obiettivo quello della massimizzazione del profitto, ma un vantaggio collettivo, e che, ancora una volta, hanno dimostrato che è possibile un diverso modo di fare banca, finalizzandolo al bene comune.

Ci auspichiamo che questa consapevolezza sia fatta propria da tutti i soci ed i clientie che questi siano fieri del grande valore aggiunto apportato,al territorio nel quale opera,dalla nostra Banca”.

Di seguito la composizione del Consiglio di Amministrazione che sarà in carica nel triennio 2020-22

N. NOMINATIVO CARICA
1 CAPITANI GIULIO Presidente Consiglio di Amministrazione
2 CALDARONI GIULIANO Amministratore
3 CALVARIO MASSIMILIANO Amministratore
4 CICINI MARCO Amministratore
5 COLLALTO MAURIZIO Amministratore
6 MARUCCI PIO Amministratore
7 PONTECORVO CORRADO Amministratore
8 ROMOLO AMERIGO Amministratore
9 RUGGIERI CORRADO Amministratore
10 SPERA GIUSEPPE Amministratore

COLLEGIO SINDACALE

N. NOMINATIVO CARICA
1 COCCARELLI ROBERTA Presidente Collegio Sindacale
2 FLAMINI CRESCENZO Sindaco Effettivo
3 SCARAMASTRA ETTORE Sindaco Effettivo
4 STIRPE FRANCESCA Sindaco Supplente
5 ZACCARI ANTONIO Sindaco Supplente

COLLEGIO DEI PROBIVIRI

N. NOMINATIVO CARICA
1 VITO MASSIMILIANO Presidente Collegio dei Probiviri
2 GIULIANI ELENA Membro Effettivo
3 PEDE DONATELLA Membro Effettivo
4 COLLALTO ELIANA Membro Supplente
5 PASTORINO PAOLO GIAMPIERO Membro Supplente

Be the first to comment on "BCC Paliano, Giulio Capitani confermato Presidente alla guida del Consiglio di amministrazione fino al 2022"

Leave a comment