E’ tornato nella casa del Padre il giornalista-scrittore Padre Gianfranco Grieco. E’ morto alla veneranda età di 82 anni presso la clinica romana di via del Casaletto a Roma, la salma sarà portata nella chiesa dei Santa Dorotea dove svolgeva la funzione di vice-parroco vicario e martedì 9 alle ore 10 ci sarà la benedizione nella Basilica di San Pietro e Paolo all’Eur (sede Centrale dei frati Conventuali), poi la salma sarà trasferita al suo paese natale Barile (Potenza) per i funerali e qui sarà tumulata.
La cittadina di Serrone perde un grande amico, come lo era stato il Cardinale Dario Castrillon Hojos, perché era un autorevole membro della giuria del premio Internazionale Professionalità “Rocca D’oro” e l’ultima sua venuta risale al 2018, quando furono festeggiati dall’Associazione culturale “Rocca D’Oro” i 20 anni di cardinalato proprio di Sua Eminenza Castrillon.
Ma a Serrone padre Gianfranco era venuto anche l’anno prima a presentare il suo libro “L’ultimo sguardo prima del Cielo”, un libro che racconta la vita del Venerabile Padre Quirico Pignalberi OFN Conventuale. Qualche anno prima nel 2014 aveva presentato nella parrocchia di San Pietro il libro “Paolo VI- Ho Visto, Ho Creduto – Gli anni del pontificato (1963-1978). Il Libro poi è stato presentato anche a Piglio ed a Trevi nel Lazio, Paliano e Colleferro oltre che a Roma, presso la chiesa di Santa Dorotea alla presenza del cardinale Barragàn.
A Piglio, inoltre, ha accompagnato anche il cardinale Saraiva Martins che in precedenza aveva preparato il decreto di validità del processo di santificazione di Padre Quirico Pignalberi cofondatore della Milizia dell’Immacolata insieme a San Massimiliano Kolbe, della diocesi di Anagni – Alatri del 29 Giugno 1991. Sempre a Piglio insieme al cardinale Saraiva lo accompagnò nel 2013 per ricevere il Premio Internazionale Professionalità “Rocca D’Oro” ed insieme la mattina andammo fare il cammino spirituale di Giovanni Paolo II a San Biagio.
Padre Gianfranco Grieco è stato colui che ha accompagnato Giovanni Paolo II, in tutti i suoi 125 viaggi nel mondo, come giornalista dell’Osservatore Romano testata sulla quale ha scritto 4.500 articoli e nella sua lunga carriera giornalistica e di scrittore ha pubblicato una quarantina di libri, di un certo impegno culturale, tra i quali: Giovanni Paolo II un Papa visto da vicino. La storia di un Papa che ha rivoluzionato la chiesa, che ha fatto cadere il muro di Berlino e che ha mostrato al mondo il suo volto umano. Quando all’inizio del pontificato – ci raccontava Padre Gianfranco nei innumerevoli incontri conviviali che abbiamo fatto in casa del Gen. Carlo Felice Corsetti a Ceprano – egli ebbe la necessità di andare a trovare il Santo Padre e lo trovò occupato con il barbiere che gli stava facendo i capelli. Padre Gianfranco disse al barbiere: “Cosa ci fai con questi capelli? Lui rispose li butto e padre Gianfranco rispose, “per favore puoi metterli da parte per me perché sono i Capelli di un Santo”. Parole che poi si sono rivelate veritiere. Piccoli ciuffi che insieme abbiamo regalato ai sacerdoti di Serrone Don Primo Martinuzzi, a quello di Pofi insieme all’amico e collega Valentino Mingarelli, di Colleferro della chiesa San Bruno Don Augusto Fagnani ed alla chiesa di San Giuseppe a Paliano.
Un sacerdote che grazie a noi ha frequentato moltissimo il nostro territorio, ed ha portato con se tantissima cultura ed i ricordi dei suoi viaggi con il Santo Padre. Quando muore un uomo di cultura porta con sé la sua saggezza, ma in questo caso lui ha lasciato un’ampia testimonianza, sia con i suoi articoli che ha scritto anche per Piueuropei (giornale edito dall’Associazione Culturale “Rocca D’oro”). Serrone, comunque sia, perde un caro amico e noi ne siamo addolorati. Di Padre Gianfranco Grieco non si finirebbe mai di scrivere, per quanto ha dato alla cultura del Vaticano e all’Italia. Noi ci siamo limitati a scrivere i ricordi recenti e le sue visite nei nostri paesi nel nord della Ciociaria..
Giancarlo Flavi
Be the first to comment on "Roma, è morto Padre Gianfranco Grieco (OFM conventuale giornalista) scrittore di Giovanni Paolo II venuto più volte nei paesi del nord Ciociaria"