Aria di Libri con Castelli della Sapienza: Cave e Paliano celebrano Dante Alighieri

Aria di Libri: il nuovissimo evento organizzato dai Castelli della Sapienza. Non si tratta di un singolo evento, ma di una catena di eventi volti a promuovere l’amore per la cultura sul nostro territorio. Un’iniziativa per parlare di Dante Alighieri, un autore la cui fama diventa immortale ogni giorno di più e che merita di essere ricordato quest’anno in modo particolare. Due eventi previsti per settembre, un primo evento il 2 settembre a Paliano, ed un secondo evento il 17 settembre a Cave.

Giovedì 2 settembre alle ore 18 a Paliano, presso Sala Esperia in Piazza XVII martiri, Luca Sommi presenterà il suo ultimo libro “Il cammin di nostra vita”. Sottotitolo del libro: “Viaggio nella Divina Commedia”. Il libro acquista ancora più valore se ricordiamo il fatto che il 2021 è proprio l’anno di Dante. All’interno del suo libro, l’autore Luca Sommi prova l’attualità senza tempo della Commedia di Dante, un capolavoro che ad oltre settecento anni dalla sua pubblicazione non riesce a smettere di appassionare i lettori di tutto il mondo.

Il secondo incontro, previsto per venerdì 17 settembre alle ore 18, si svolgerà presso il teatro comunale di Cave. Qui, Giulio Ferroni continuerà a parlare di Dante, e lo farà attraverso la presentazione del suo libro “L’Italia di Dante”. Quali sono i luoghi narrati da Dante? Quanto è enorme e prezioso il patrimonio culturale italiano? L’Italia si illumina attraverso la narrazione di Dante, all’interno del libro di Giulio Ferroni.

«Il nostro progetto “Aria di Libri”, organizzato in collaborazione con la Comunità Montana Castelli Romani e Prenestini e il Sistema Bibliotecario Prenestino e la Fondazione De Cultura e Mondadori Bookstore Velletri-Lariano-Genzano- Frascati, prosegue con due libri dedicati al Sommo Poeta – dichiara Angelo Rossi, presidente del Consorzio Castelli della Sapienza – L’obiettivo è quello di incoraggiare la cultura e la conoscenza, leggere un libro non è soltanto un modo per trascorrere il tempo. Le pagine dei libri contengono parole, storie, sentimenti capaci di trasferire emozioni e scoprire mondi inesplorati. Ci auguriamo che il territorio e i nostri giovani catturino l’importanza di questi eventi affinché possano contrastare la povertà educativa».

«Prosegue l’attività culturale intavolata già lo scorso anno dai Castelli della Sapienza in collaborazione con tutti i comuni consorziati – aggiunge Tina Miele, coordinatrice del tavolo degli assessori alla cultura del Consorzio –  A causa della pandemia due appuntamenti erano stati annullati lo scorso anno e vengono riproposti all’interno del progetto denominato Aria di libri. Parteciperanno presso i comuni di Paliano e Cave due noti personaggi del mondo della cultura: il professor Ferrone ci parlerà ne l’Italia di Dante dei luoghi italiani citati nella Divina Comnedia e Luca Sommi con “Il cammino di nostra vita”. Ricordiamo infatti che il quest’anno si commemora il 700mo anniversario della morte del Sommo poeta».

Articolo a cura di MANUEL MANCINI & ESMERALDA MORETTI

Be the first to comment on "Aria di Libri con Castelli della Sapienza: Cave e Paliano celebrano Dante Alighieri"

Leave a comment