La Giunta di Lariano, giovedì 7 ottobre, dopo mesi di ricerche, ha votato compatta per l’intitolazione del Museo Archeologico e la Biblioteca Comunale rispettivamente alla Prof.ssa Luciana Drago ed al concittadino, già Sindaco della città, scrittore, poeta Ferdinando Tamburlani. In effetti, secondo la legge italiana risalente ai tempi del fascismo, non si potrebbero fare intitolazioni, se non sono trascorsi dieci anni dalla morte dei prescelti, 2015 e 2016. Pertanto l’Amministrazione ne ha fatto richiesta alla Prefettura e si spera che tale domanda venga accolta al più presto.
Si vuole intitolare la sala del primo nucleo del Museo Archeologico alla Prof.ssa Luciana Drago. Come ha affermato ai nostri taccuini l’Assessore alla Cultura Maria Grazia Gabrielli, si è scelta una donna, dopo tante intitolazioni al maschile e che donna! Una professoressa che avesse legami con Lariano. Docente alla Sapienza di Archeologia, si è laureata magnificamente nel 1980 in Etruscologia, divenendo nel 2000 ricercatrice. Donna di grande umanità, benvoluta dai suoi allievi e dai colleghi, era innamorata del Monte Artemisio su cui ha condotto tantissimi studi ritrovando numerosi reperti interessanti.
Mentre la Biblioteca Comunale, uno spazio quasi circolare al piano terra dell’edificio comunale per cui si è consorziati con il S.C.R., si è deciso di intitolarla a Ferdinando Tamburlani, ex Sindaco di Lariano, ex maestro di scuola elementare, impegnato nell’associazionismo, valido giornalista de “Il Tempo”, politico di grande spessore, fine poeta, scrittore di tante storie sui Larianesi per cui ha ricevuto prestigiosi premi a livello nazionale. Fu insignito anche del grado di Cavaliere della Repubblica Italiana dal Presidente Napolitano. Quindi, quali persone più degne e meritevoli di quelle scelte per queste due intitolazioni?
Articolo a cura di RITA CERASANI
Be the first to comment on "Lariano, determina di intitolazione per il Museo Archeologico e la Biblioteca Comunale"