Il Bellissimo documentario di Filidea “Città novecento” è la fine di un ciclo, quello di Città della Cultura 2018 oppure è l’inizio per una ripartenza per la città dello Spazio Europea di Colleferro?
E’ questa una domanda che serpeggiava ieri sera al multisale Ariston dove c’è stata l’anteprima della proiezione del docufilm “Città Novecento” con progetto di Luca Calselli e Regia di Dario Biello, che sono stati i veri animatori culturali del premio per chiudere con questo bellissimo documentario interpretato da Alessandro Haber e con la straordinaria partecipazione di Massimo Cacciari, Antonio Pennacchi, Emilio Gentile, Maurizio Morandi, Claudia Conforti, Luigi Prestinenza Puglisi, Marzia Marandola, Giorgio Novello e Gianfranco Siniscalchi, dedicato soprattutto ad Antonio Pennacchi, perché è l’ultima intervista in voce dello scrittore di Latina accolta con un lungo applauso.
In Prima fila tutte le autorità del comprensorio e soprattutto i rappresentanti delle aziende che hanno sponsorizzato il film che racconta la storia di Colleferro, della nascita di questa nuova città con una visione moderna, nata dalla fantasia del Grande architetto Italiano Morandi, chiamato da Leopoldo Bomprini Parodi a realizzare la città di Colleferro, che ha avuto i terreni dai paesi confinanti circa 100 anni fa e che è l’unica città nata in modo industriale, perché le altre sono tutte nate per l’agricoltura. Quindi una singolarità, come ha evidenziato il sindaco Pierluigi Sanna, che ha ringraziato gli autori che hanno portato questo film anche alla Festa del Cinema di Roma in corso di svolgimento fino al 24 prossimo e che sarà proiettato prossimamente in 60 sale cinematografiche italiane e presto andrà anche in Rai. “E’ un film tutto dedicato alla nostra storia del 900, perché siamo una generazione nuova che sicuramente ci lancerà verso la città Europea dello Spazio, con la quale Colleferro rappresenterà l’Italia a Dubai. Quindi è un progetto culturale nato dal Premio Città della Cultura, che nessuno credeva che Colleferro arrivasse a tanto con la sua breve storia”.
L’ing. Siniscalchi, uno dei protagonisti del film ha evidenziato il fatto che la “Città di Colleferro è una vera città dello Spazio”. Poi la visione del Film alla presenza del Generale Vecciarelli e dei parlamentari Bettini, Astorre e dei Consiglieri regionali: Lena, Mattia e tutti i dirigenti delle industrie locali per vedere questo archetipo della città di fondazione del ‘900. Oltre un secolo di progresso e sviluppo, raccontato da Alessandro Haber attraverso la fiction ambientata in una fabbrica e il suo centro abitato, dal villaggio operaio Liberty, al piano di Riccardo Morandi, l’evoluzione urbanistica e sociale della città razionalista degli anni ’30, fino alla Città Aziendale del dopoguerra. Un viaggio tra lavoro e l’innovazione tecnologica di una comunità che ha saputo rigenerarsi aprendosi al futuro, fino a diventare la prossima Capitale Europea della Spazio cosi come si legge nella sinossi del Film
Giancarlo Flavi
Be the first to comment on "Colleferro, tanti applausi per il film che racconta la “Città novecento” proiettato in anteprima"