Su una testata locale sono uscite lamentazioni da parte di alcuni genitori e non solo, per il fatto che in alcune ore del giorno venga chiusa al traffico via G. Di Vittorio, per permettere lo stazionamento degli scuolabus nell’andata e ritorno da scuola. Ciò avviene dalle 8:00 alle 8:40, dalle 13:00 alle 13:40 e dalle 16:00 alle 16:40. Bisogna considerare che l’I.C. di cui fa parte il plesso De Gasperi accoglie circa 300 alunni: quattro classi della scuola dell’infanzia e nove classi della primaria, inoltre momentaneamente quattro classi della scuola di Ponte del Colle.
Fino a poco tempo fa, gli scuolabus entravano nel piazzale della scuola De Gasperi con gravi problemi per la sicurezza degli alunni. Ma tale piazzale non può essere occupato dagli scuolabus in quanto deve essere sgombro per eventuali evacuazioni, essendo finalizzato a punto di raccolta e perché, causa Covid, viene utilizzato per le attività sportive all’aperto. Con un’ordinanza firmata dal Sindaco Felicetto Angelini, datata 2017, si prospettava già da quella data la chiusura di via G. Di Vittorio per far scendere e salire gli alunni che vengono accolti e seguiti dal personale scolastico fino alla pensilina al coperto, fino all’entrata. Ordinanza che fino a poco tempo fa era rimasta lettera morta.

Avendo riscontrato gravi problemi relativi alla sicurezza, la Dirigente scolastica Dott.ssa Daniela Michelangeli, per ben due volte ha inviato al Comune di Artena un’informativa sulla situazione, richiedendo l’intervento dell’autorità preposta. Così il Comandante dei Vigili Urbani ha fatto due sopralluoghi e constatate le giuste richieste della Dott.ssa Michelangeli è intervenuto facendo applicare l’ordinanza del 2017. Tutto ciò perché al primo posto del buon funzionamento scolastico deve esserci la sicurezza e non il malcontento di qualche abitante del luogo che in alcune ore è impossibilitato a transitare in via G. Di Vittorio o di qualche genitore che trova difficoltà a parcheggiare, o peggio ancora di qualche politico che “cavalca l’onda” per creare zizzania, malcontento e per accaparrarsi consensi.
Adesso bisognerà trovare la giusta soluzione per gli operatori degli scuolabus che, in giornate di pioggia come quella odierna, non possono accompagnare con l’ombrello uno/due studenti per volta dalla porta di uscita fin sullo scuolabus. Un problema che richiede la massima urgenza nella risoluzione per la salute e la sicurezza di tutti. Quanto detto vale anche per il plesso di contrada Macere.
Articolo a cura di RITA CERASANI
Be the first to comment on "Artena, opportunismo politico, chiacchiere e malcostume paesano"