Finite le feste di Natale si passa subito o quasi al Carnevale. In alcune parti d’Italia si è già festeggiato nel periodo natalizio. Basti pensare alla Festa delle Propaggini di Putignano, prima data del Carnevale nella città pugliese, che si è svolta il 26 dicembre, nel giorno di Santo Stefano. Quest’anno il Carnevale cadrà tra la fine di febbraio e l’inizio di marzo. Il che significa che la Pasqua sarà “alta”, perché sarà nella seconda metà di aprile. La domenica di Pasqua 2022, infatti, sarà il 17 aprile. La Pasqua cristiana segue il ciclo lunare, cade infatti la domenica successiva alla prima Luna piena di primavera. Nel 2022 l’equinozio di primavera sarà il 20 marzo e la prima Luna piena successiva a questa data sarà solo il 16 aprile. L’ultimo giorno di Carnevale, Martedì grasso, è l’ultimo giorno prima dei 40 giorni di Quaresima, che inizia il Mercoledì delle Ceneri e arriva fino al Giovedì santo, escludendo le domeniche.
Le date di Carnevale 2022: Giovedì grasso 24 febbraio, Domenica di Carnevale 27 febbraio, Martedì grasso 1° marzo. Ma anche in questo 2022 ci risiamo. S’avvicina Carnevale e, come un anno fa, la manifestazione risprofonda nell’incertezza. L’unica certezza, col picco di Omicron atteso a fine mese, è che il Carnevale non si aprirà domenica 23 gennaio. La speranza di poter vedere sfilate e manifestazioni nelle domeniche di febbraio, ma la strada è sempre più buia.
Articolo a cura di MANUEL MANCINI
Be the first to comment on "Carnevale, aria di brutto scherzo: a rischio anche le edizioni 2022"