L’Europa più vicina con la proclamazione di “Colleferro Capitale delle città dello Spazio 2022” . Si guarda al futuro dei prossimi 50 anni

Europa più vicina! Colleferro con due piedi in Europa, grazie al fatto di essere diventata Capitale Europea dello Spazio 2022- Fabbrica del Futuro.

E’ stata la giornata di inaugurazione che si è svolta nel teatro V.Veneto alla Presenza del Vice presidente della Regione Lazio Daniele Leodori, del Sindaco di Roma Capitale Roberto Gualtieri  e di tutti i sindaci della provincia di Roma sud. Dopo la deposizione della corona al monumento dei Caduti dello scoppio del 1938 e il ricordo di quanti persero la vita sul lavoro, oggi questa è una  opportunità di rigenerazione di un territorio che punta al futuro attraverso lo sviluppo sociale, culturale ed economico. Insomma si guarda almeno verso i prossimi 50 anni.

E’ toccato all’assessore Francesco Guadagno aprire i lavori della giornata di inaugurazione di “Colleferro Capitale Europea dello Spazio 2022” e fare da presentatore dei qualificati  relatori di fronte ad una platea internazionale europea con rappresentanti francesi e spagnoli e con tutti i delegati delle Università di Roma. Lo stesso ha ricordato come la città di Colleferro ha lavorato per raggiungere questo importantissimo risultato, che oggi vede l’inizio di un programma che durerà tutto l’anno e che lancerà in Europa e non solo la sua città, ma tutto il comprensorio.

Poi il sindaco Pierluigi Sanna ha ricordato lo scoppio del 1938 ed il Santo Padre Paolo VI nella sua visita nel lontano 1964 che defini: “Colleferro è la Città del Lavoro” che da oggi guarda lontano nel futuro. Non è vero che Colleferro è una città senza storia”. Poi ha ricordato il Presidente Sassoli, qui è scattato un lungo applauso ed ha ricordato l’esperienza fatta nei mesi estivi da ragazzi europei nella città e giustamente ha parlato di futuro (nel video in alto le spiegazioni più importanti)

Dopo di lui ha portato i saluti Marco Biagioni delegato Generale CVA, che ha parlato delle esperienze che sono state fatte negli altri paesi europei, perché sicuramente questo importante riconoscimento porterà moltissimi benefici nel futuro alla città ed a tutto il comprensorio.

Poi è stata la volta dell’Amministratore delegato di Avio Spa Giulio Ranzo, che ha ricordato come l’Avio ha “azionisti tra i dipendenti ed è stata l’impresa  ad essere quotata in borsa, la prima al mondo.  Noi ci sentiamo in famiglia, in connubio totale, quello che ci ha consentito di festeggiare successi ma anche di affrontare le difficoltà, a cominciare con la pandemia, che è stata affrontata insieme al sindaco e senza creare disoccupazione. Oggi con il sindaco siamo ancora più determinati: il primo attrarre più investimenti  e il secondo è quello di attrarre giovani talenti”. All’inizio del suo intervento il dott. Ranzo ha ricordato che proprio ieri era il suo compleanno 51esimo compleanno e che il 13 febbraio si festeggia il 10 compleanno del Vega.

Poi c’è stato l’intervento di Frédéric Le Gall (capo della Divisione di produzione supporto alla gestione ESA) e dell’ambasciatore Giorgio Novello presso i Paesi Bassi, già Ambasciatore di Avio.

Quindi l’intervento dell’ambasciatore francese in Italia  Christian Masset che si è complimentato con la città di Colleferro per questo riconoscimento e che la Francia sarà a disposizione, visto anche l’accordo fatto con il Presidente Mattarella tra le due nazioni.

Poi è intervenuto per la Regione Lazio il vice presidente Daniele Leodori:  “Colleferro Capitale Europea dello Spazio 2022 rappresenta una straordinaria occasione per tutto il territorio. La Spazio non è un tema lontano da noi, astratto, ottimo solo per accompagnare la narrativa di film di fantascienza o di un libro. La space economy è realtà, soprattutto nel nostro territorio. Nel Lazio registriamo numeri da capofila. Nei primi 9 mesi del 2021 l’export del settore aerospaziale del Lazio è stato di 1,2 miliardi di euro, in aumento del 45,3% rispetto allo stesso periodo del 2020. Questi numeri ci danno l’idea della sfida che ci attende e, noi, saremo al fianco di Colleferro e del Sindaco Pierluigi Sanna. Dobbiamo lavorare per far conoscere di più il settore, sensibilizzando i cittadini e coinvolgendo anche scuole e università. E poi farlo crescere attraverso una nuova impresa legata allo spazio e aprendosi a nuovi investimenti. C’è tanto da fare.  Abbiamo questa grande opportunità: sfruttiamola”

Infine è intervenuto il Sindaco di Roma e Citta Metropolitana Roberto Gualtieri . “Oggi è un momento importante, perché c’è un allineamento di pianeti nella nostra città e per Colleferro è un grandissimo e meritato riconoscimento  per una città che ha saputo affrontare  un rilancio  nel senso della modernizzazione  di una vocazione industriale  e lo ha saputo fare grazie alla qualità delle forze, produttive e imprenditoriali  e sociali e anche alla qualità del lavoro amministrativo, che in quest’ultimi anni in particolare Pierluigi Sanna ha saputo davvero sostenere, accompagnare nel paese nella regione ma anche fuori questa importante vocazione  di Colleferro un importante riconoscimento”.

Poi nel concludere gli interventi il Sindaco Sanna si è posta la domanda: “Saremo all’altezza? Io spero di si! Una cosa è certa, noi ce la metteremo tutta” . Infine ci ha tenuto a ricordare che il film  “Colleferro Città Morandiana” che all’inizio è stato mandato il trailer con protagonista l’attore Alessandro Haber e che andrà su tutte le sale italiane a partire dal 21 febbraio prossimo. La manifestazione è stata aperta con i due inni d’Italia e quello alla Gioia di Beethoven.

 Giancarlo  Flavi 

Be the first to comment on "L’Europa più vicina con la proclamazione di “Colleferro Capitale delle città dello Spazio 2022” . Si guarda al futuro dei prossimi 50 anni"

Leave a comment