Da un imprenditore di Valmontone la Food Marketing Academy, prima start-up italiana che fa crescere il business delle attività di ristorazione

Uno dei settori che maggiormente ha risentito della crisi dovuta alla pandemia da Covid-19 sicuramente è stato quello del food in generale e della ristorazione e dei bar in particolare. Crisi che in questo settore si è prolungata fino ai giorni nostri  in quanto manca personale e molte attività non riescono ad andare avanti.

È di questi giorni la notizia della nascita della start-up Food Marketing Academy, ovvero della prima piattaforma in Italia che offre corsi di management, marketing e comunicazione per ristoranti. In pratica può rappresentare un aiuto concreto a tutti quegli imprenditori che si trovano in difficoltà oppure che vogliono continuare a crescere senza lasciare nulla al caso nella loro attività.

Nata da un’idea di Riccardo Binaco, founder e marketing coach nato a Valmontone, alle porte della Capitale, si avvale di personalità di prestigio nel mondo del web, del neuromarketing, della comunicazione e della fotografia.

I dati Fipe 2021 ci dicono che il 25% delle attività chiudono entro un anno dall’apertura, il 50% entro tre anni ed il 57% entro cinque. Di fatto oggi non basta più solo cucinare bene! C’è bisogno di acquisire nuove competenze. La digitalizzazione ha creato nuovi bisogni e di conseguenza nuove opportunità. Bisogna tenere il passo del mercato in evoluzione.

I ristoratori italiani si focalizzandosi molto sull’aspetto tecnico in cucina (la preparazione dei piatti), ma senza avere le giuste conoscenze su management, marketing e comunicazione. I clienti non valutano più un ristorante solo su ciò che mangiano, ma lo fanno sull’intera esperienza e su ciò che il Brand comunica.

Allora cosa fare per stare al passo con i tempi? Per dare una risposta a questa domanda è nata la Food Marketing Academy.

Un’attività che vuole affermarsi e crescere nei prossimi anni, non può prescindere dalla formazione del proprio team, in materie che vanno oltre gli aspetti puramente culinari.

In Italia esistevano solo corsi teorici, lunghi, poco flessibili, poco aggiornati, sono in presenza. Soprattutto corsi poco allineati con le reali esigenze del ristoratore. Non esisteva la possibilità di formarsi accedendo a video corsi online 24/7, comodamente da casa e avere sempre contenuti aggiornati in un’unica piattaforma. Ecco, la sfida era questa! Trovare una soluzione.

Sulla piattaforma di food marketing academy i corsi vengono aggiornati costantemente per garantire contenuti sempre attuali. Da un lato ci sono i migliori coach, professionisti ed esperti in materia che terranno dei corsi brevi ma verticali sulle varie materie. Dall’altro lato ci sono i ristoratori e gli addetti ai lavori e marketer che vogliono formarsi in modo facile, efficace e continuativo.

Ecco alcune delle tematiche che verranno trattate nei corsi on-line: come gestire i social, corsi per il personale di sala, come arredare un locale, come creare foto e video, come gestire lo staff.

Sarà possibile accedere ai corsi con un abbonamento a scelta: mensile, trimestrale ed annuale alla fine del quale verrà rilasciato un attestato di partecipazione.

Per ulteriori informazioni https://www.foodmarketingacademy.net/

Katia Piacentini

Be the first to comment on "Da un imprenditore di Valmontone la Food Marketing Academy, prima start-up italiana che fa crescere il business delle attività di ristorazione"

Leave a comment