Ieri, venerdì 29 aprile, è stata la Giornata Internazionale della Danza (International Dance Day) istituita nel 1982 dall’International Dance Council dell’UNESCO in occasione dell’anniversario della nascita di Jean Georges Noverre, uno dei più grandi coreografi dell’epoca e fondatore del balletto moderno. “La data, scelta in onore di Jean Georges Noverre, celebre danzatore, teorico del ballet d’action, nato a Parigi in questo giorno nel 1727, fu il più grande coreografo della sua epoca, nonché il creatore del balletto moderno, festeggia ufficialmente la danza in tutto il mondo”. Ha affermato la direttrice artistica della 100% Danza, Carlotta Bilato.
“Obiettivo di questa giornata è quello di celebrare la danza e di godere dell’universalità di questa forma d’arte, in groado di abbattere ogni barriera e di riunire gli individui attraverso un comune linguaggio. La Giornata Internazionale della Danza è stata creata dal Comitato della Danza dell’International Theatre Institute nel 1982 il principale partner dell’Unesco per le arti performative. Dalla sua creazione, l’International Dance Committee e l’International Theatre Institute selezionano un’importante personalità della danza per scrivere ogni anno un messaggio per la Giornata Internazionale della Danza, che sarà poi diffuso a tutto il mondo”.
La direttrice artistica della scuola di danza di Artena ha poi aggiunto: “In Italia la manifestazione è stata portata circa 20 annifa dal Movimento Danza. Dai primitivi, agli egizi, all’antica Grecia e il magico Oriente la danza esiste da sempre, anche se a confermarla “accademica” è nel 600 il Re Luigi XIV (ballerino) e l’istituzione Académie Royale de Danse (Accademia con oltre 13 maestri delle’epoca) da lui fondata a Parigi nel 1661. Studiata ad oggi come disciplina in accademie o scuole, praticata come professione, passione o puro divertimento, la danza resta sempre un modo per esprime se stessi attraverso un linguaggio unico, prodotto da musica e movimenti. La Giornata Internazionale della Danza mira ad attirare l’attenzione sull’arte della danza. È celebrata da milioni di ballerini, è inoltre l’occasione per invitare alla partecipazione, alla condivisione e all’educazione alla danza attraverso celebrazioni ed eventi in tutto il mondo”.
“Sarebbe bello che il prossimo anno o quello dopo ancora anche Artena celebrasse questa giornata in spazi “consoni” date le realtà presenti nel territorio”, ha concluso la Bilato.
Articolo a cura di REDAZIONE
Be the first to comment on "29 Aprile, giornata internazionale della Danza: l’auspicio della Maestra Carlotta Bilato"