La Coordinatrice del tavolo degli assessori alla cultura Tina Miele ci racconta l’iniziativa
Lo scorso weekend si è tenuto il primo evento di inaugurazione delle panchine letterarie in onore di Dante Alighieri curate dal Consorzio dei Castelli della Sapienza. Infatti, sabato 6 novembre, sono state inaugurate le panchine a Poli, Gallicano e Colonna. Gli altri appuntamenti sono previsti per sabato 13 novembre, domenica 14 novembre e sabato 20 novembre.
L’iniziativa rientra tra tutte le iniziative curate in occasione del 2021, cioè dell’anno di Dante.
Abbiamo intervistato Tina Miele, coordinatrice del tavolo degli assessori alla cultura:
“Il valore universale della poesia di Dante è da sempre un elemento fondativo dell’identità culturale italiana e della sua affermazione nel mondo.
Quest’anno poi si celebra il 700mo anniversario della sua morte ed egli, in questo lunghissimo periodo, ha fatto tantissimo per noi, ha cambiato e influenzato ciò che siamo, quindi gli dobbiamo un grazie collettivo. Un altro elemento è quello che ancora oggi possiamo cogliere dall’opera di Dante: l’influenza che ancora egli ha nell’ispirazione degli artisti di oggi, la sua capacità di influenzare artisti di discipline diversissime tra loro.
La Commedia è stata tradotta in oltre sessanta lingue e la sua poesia ha affascinato e attratto a sé culture diversissime da quella di cui essa è espressione.
Il Tavolo della Cultura che opera all’interno del Consorzio “I Castelli della Sapienza”, formato dai rappresentanti dei 12 Comuni aderenti, ha pensato di ricordare adeguatamente la figura di Dante con un progetto relativo all’istallazione di dodici panchine letterarie riportanti alcuni passi celeberrimi tratti dalle sue opere. Contestualmente all’inaugurazione si potrà assistere anche ad un assaggio teatrale tratto dalla Divina Commedia che vedrà la sua rappresentazione completa a Zagarolo presso la suggestiva cornice di Palazzo Rospigliosi domenica 21 novembre alle 18,00.
Grazie al consorzio nella figura del presidente Angelo Rossi l’idea progettuale ha ottenuto i finanziamenti di Lazio Crea e della Regione Lazio e sarà ora possibile ammirare e sedersi sulle panchine letterarie leggendo, perché no, qualcosa di Dante”.
Ancora una volta, possiamo assaporare l’importanza di Dante nel quotidiano, nonostante siano trascorsi molti secoli dalla sua morte. Ancora oggi, Dante è più attuale che mai.
Articolo a cura di ESMERALDA MORETTI
Be the first to comment on "Castelli della Sapienza, iniziati gli incontri delle Panchine Letterarie!"