Colleferro, pronti alla fine dei conferimenti in discarica, ma ora dove andrà a scaricare Minerva?

Oggi è l’ultimo giorno in cui verranno versati i rifiuti romani nella discarica di Colle Fagiolara a Colleferro, da domani il sito verrà chiuso e non ci saranno più altri conferimenti. Una data storica per la quale nella giornata di giovedì è prevista una grande manifestazione ma sul futuro dei rifiuti della neonata Minerva restano appesi tantissimi interrogativi.

Gli esponenti di Cambiare-cittadini in movimento di Genazzano si chiedono: “Com’è ormai noto la Città di Colleferro che ha fatto nascere la nuova società “Minerva” per raccogliere l’immondizia, insieme ai comuni dei Lepini in prevalenza più Genazzano e Nemi dove andranno a scaricare i loro rifiuti con la chiusura di Colle Fagiolara?

1)      Persiste una capienza ulteriore in discarica di circa 300.000 metri cubi ancora disponibili prima di eseguire il “Capping” ( ossia la copertura definitiva) di Colle Fagiolara?

2)      Gli impianti del “ Compound”, per il trattamento dei rifiuti indifferenziati, previsto dal Piano Regionale Rifiuti, della capacità di almeno 250.000 tonnellate annuo. Non sorgeranno forse a Colleferro?

3)      Quanti impianti di biogas saranno realizzati tra Compound” e “Minerva” ( Minerva già ne prevede uno nel piano industriale)

4)      Quanti TMB ( trattamento meccanico biologico dei rifiuti indifferenziati) saranno realizzat)i?

5)      Gli impianti previsti dalla società Minerva Scarl  dove Sorgeranno?(Comune di Colleferro e soci ed è subentrata già, con affitto ramo d’azienda da Lazio Ambiente nella raccolta e smaltimento dei Rifiuti)

6)      La necessaria discarica di servizio  ( e di prossimità) dove sorgerà?.

La Regione Lazio, secondo “Cambiare – cittadini in movimento” di Genazzano,  afferma che la Regione Lazio, invece, ha già indicato in “Colle Fagiolara” l’ubicazione della “discarica di servizio” del Compound. Omettendo la necessità di un impianto biogas, e inoltre,  che la produzione del Combustibile Solido Secondario ( CSS) derivante dal trattamento indifferenziato,  sia destinato ad essere bruciato come normale combustibile, in cementifici e centrali termoelettriche, contravvenendo alle direttive europee che chiedono l’abbandono dell’incenerimento.

A Minerva, sarebbe stato omesso  l’ubicazione della” discarica di servizio” nel leggere bene il sito di trasparenza del comune di Colleferro che all’origine, l’impiantistica minima di minerva ma già più grande o più del doppio dell’attuale  discarica dove sorgerà  nel lato nord della discarica?, addirittura questa si trova tra i confini di Genazzano e Paliano, che oggi tanto protesta non capendo che questa chiusura è un bluf. Solamente per impedire a Roma di portare altri rifiuti.

Se la discarica di Colle Fagiolara  venisse portata ad esaurimento dove la trovano un’altra discarica, cosidetta “di servizio” per gli enormi impianti del Compound e di Minerva”? La discarica non si doveva affatto riaprire. E ovvio che nei piani industriali manca la trasparenza amministrativa quali: Ubicazione, Dimensione, Impiantistica, Biogas, Incenerimento ( CSS) discarica di Servizio”.

Giancarlo Flavi

Be the first to comment on "Colleferro, pronti alla fine dei conferimenti in discarica, ma ora dove andrà a scaricare Minerva?"

Leave a comment