Giovani, Sportello Orientamento de I Castelli della Sapienza: cosa è e come funziona

Formazione, finanziamenti e agevolazioni all’imprenditoria per giovani e donne. Tutto questo è lo Sportello Orientamento promosso dal Consorzio I Castelli della Sapienza, con il contributo di DiSCoLAZIO, in collaborazione con i Comuni del territorio aderenti al Consorzio, e con tutte le realtà locali: biblioteche, istituti di formazione, associazioni di categoria, realtà produttive e cittadini.

Il Consorzio I Castelli della Sapienza è da sempre un presidio di formazione e servizi a disposizione del territorio; con questo progetto si vuole mettere in campo un’iniziativa che possa essere d’aiuto alle giovani generazioni. In un periodo di forte smarrimento sociale, aggravato dal diffondersi del COVID-19, i giovani spesso non riescono a trovare la propria soddisfazione personale, sia dal punto di vista formativo che lavorativo; in questo contesto, il Consorzio si propone per mettere in reti tutti gli attori locali per mettere in condizione i giovani, di iniziare nuovi percorsi sia formativi che lavorativi.

Come è nato questo sportello e cosa si prefigge? A rispondere è Angelo Rossi, presidente del Consorzio I Castelli della Sapienza. “Abbiamo iniziato con uno sportello presso il Palazzo Doria di Valmontone che informasse sui contributi messi a disposizione  dall’unione Europea, dallo Stato, dalla Regione, dai Comuni per i giovani. Già prima della pandemia c’era grave crisi riguardo all’occupazione giovanile; crisi che si è acuita in periodo pandemico. Il ruolo di Porta futuro e dei Castelli della Sapienza è di mettere a conoscenza dei giovani di tutte le opportunità che ci sono nel mondo lavorativo, grazie anche al PNNR”. A chi è rivolto lo sportello? A tutti i giovani forniti di istruzione di primo e secondo grado”.

Incentivi per la creazione d’impresa a favore dei giovani e delle donne del Lazio. 5.000.000,00 euro, per imprese giovanili (Priorità “Giovani”); 5.000.000,00 euro, per imprese femminili (Priorità “Occupazione”). Oltre Nuove imprese a tasso zero è l’incentivo per i giovani e le donne che vogliono diventare imprenditori. Le agevolazioni sono valide in tutta Italia e prevedono un mix di finanziamento a tasso zero e contributo a fondo perduto per progetti d’impresa con spese fino a 3 milioni di euro, che può coprire fino al 90% delle spese totali ammissibili.

Che tipo di sportello informa giovani è? A rispondere sempre il Dottor Rossi. “Dapprima era uno sportello fisso, poi abbiamo pensato di farlo itinerante in modo da poter informare i giovani nei luoghi di aggregazione, con giovani preparati che adoperano un linguaggio vicino al mondo giovanile. Quindi usciremo dagli uffici e saremo itineranti. Abbiamo pensato che le biblioteche fossero il luogo ideale per gli sportelli. Anche perché sono fornite dei mezzi informatici e sono luoghi di studio”. Quali sono i prossimi eventi? “I prossimi eventi saranno divulgati con i calendari presso i Comuni consorziati. Si può visitare anche il nostro sito web, siamo anche nelle pagine Fb ed il programma prevede eventi fino a dicembre”.    

Articolo a cura di Esmeralda Moretti

Be the first to comment on "Giovani, Sportello Orientamento de I Castelli della Sapienza: cosa è e come funziona"

Leave a comment