“Il Barbiere di Siviglia” dell’associazione L’Araba Fenice è stato un successo strepitoso

Pubblico entusiasta e auditorium Fabbrica della Musica a Colleferro “sold out” per “Il Barbiere di Siviglia”, melodramma buffo in due atti con musiche di Gioacchino Rossini e libretto di Cesare Sterbini, evento clou per il Primo Concorso Internazionale di Colleferro “Città dei Giovani” organizzato dall’associazione L’Araba Fenice.

“Il Barbiere di Siviglia” è una delle opere più eseguite nel  mondo dell’opera lirica. L’allegria e il divertimento che infonde a chi ha il piacere di ascoltarlo non ha eguali: Figaro qua Figaro là è una frase che contagia tutti. Sabato sera 9 dicembre all’auditorium di Collferro è stato realizzato uno spettacolo con un cast di cantanti eccellente e “Il Barbiere di Siviglia” si conferma uno degli appuntamenti più affascinanti che l’associazione L’Araba Fenice ha dedicato all’Opera lirica settecentesca.

Un successo strepitoso: “L’Araba Fenice” è ormai una realtà affermata. Il tutto esaurito di sabato ne è una conferma. Un successo dovuto ai soci dell’associazione: Gaetano Santilli, il presidente che ha curato i rapporti con gli sponsor e le varie collaborazioni, Mirca Rosciani, Direttore d’Orchestra, Mauro Salvatori flautista e responsabile organizzativo, Maria Assunta Boccardelli e Luigina Fagnani a supporto dello staff, Arianna Marinelli che ha curato le iscrizioni e la segreteria (in tutte le lingue del mondo), Manuel Mancini che ha curato i rapporti con la stampa.

Sponsor ufficiale Acea Acqua e Assicurazioni Passera. Il concorso è stato dedicato al compianto Maestro Corrado De Marco (al quale prima del concerto è stata intitolata una stanza dell’auditorium). Tutto questo  grazie al sostegno del Sindaco di Colleferro Pierluigi Sanna, che ha voluto fortemente lo svolgimento di questa  manifestazione proprio nel Comune di Colleferro.

Tornando al concerto la direzione artistica e la direttrice d’orchestra Mirca Rosciani è stata impeccabile e Mauro Salavatori ha dimostrato di essere un grande organizzatore: nell’insieme un’armonia unica. A Colleferro città sensibile per arte e musica, se proposta in maniera adeguata, mancava un progetto su una delle espressioni artistiche che più hanno contraddistinto la genialità italiana nel mondo. L’opera e il bel canto appartengono al nostro codice genetico che non va mortificato ma bensì conservato e fatto conoscere ai giovani che in questo momento a livello musicale non hanno più riferimenti validi.

L’Araba Fenice è molto orgogliosa di aver insistito e creato a Colleferro un evento musicale simile e che ha intenzione di replicare nel 2024. Il teatro gremito di spettatori, le moltissime richieste di partecipazioni al Concorso dei molti giovani che hanno raggiunto Colleferro appositamente da molte zone d’Italia, d’Europa e del mondo, è segno che il seme piantato ha attecchito e che ora c’è un arricchimento culturale in più. Ci sono giovani che hanno debuttato sabato sera e altri che sono professionisti confermati: a tutti l’associazione augura ogni bene, affinché il Concorso sia un trampolino di lancio importante. 

Be the first to comment on "“Il Barbiere di Siviglia” dell’associazione L’Araba Fenice è stato un successo strepitoso"

Leave a comment