Con il patrocinio del Comune e della Pro Loco di Serrone si è svolto per le strade del nord della Ciociaria il III° Raduno “ Lillo e Cetto” di fiat 500 e Vespe Piaggio che hanno inondato il territorio per l’intera mattinata.
Almeno 50 Fiat 500, tra le quali anche l’ultima 500 a tre porte totalmente elettrica presentata da Capital Car e una decina di Vespe del club di Piglio hanno percorso le strade del nord della Ciociaria formando un inedito serpentone colorato che è stato molto applaudito.
I partecipanti sono stati chiamati dagli organizzatori in Piazza Pais a La Forma di Serrone per l’iniziale raduno dove ci sono state le iscrizioni per le varie iniziative che si sarebbero dovute fare. Poi alle 10 in punto, partenza alla volta di Paliano, dove è stato attraversato tutto il centro storico, per poi transitare sulla provinciale Mole e qui è stato molto bello vedere il serpentone colorato per tutto il lungo rettilineo di oltre due km. Poi dopo aver fatto la vecchia strada per andare ad Anagni le piccole auto si sono fermate a Porta Cerere, qui le auto e gli organizzatori hanno organizzato lo scambio di guidoncino tra i presidenti della Pro Loco di Serrone, Danilo Orzilli, presente anche l’amministratore Assessore alla cultura Claudia Damizia accompagnata dal Consigliere Marco Mastroianni, con il presidente della Pro Loco di Anagni e presso il Bar Serena i partecipanti hanno potuto fare la colazione.
Poi partenza alla volta di Fiuggi, in Piazza Trento e Trieste, dove a ricevere le Fiat 500 vi era il Presidente della Pro Loco fiuggina Ennio Cialone e il direttore di Federalberghi. Anche in questo caso c’è stato lo scambio di guidoncini, con la promessa di organizzare insieme altri eventi per far meglio collaborare il territorio del nord della Ciociaria proprio a partire da Fiuggi, perché ha bisogno di un vero rilancio turistico con un progetto ben preciso, anche se di recente è stata finanziato il DMO con soli 150.000 euro che serviranno davvero a poco, comunque meglio di niente. Così dopo l’aperitivo offerto dalla pizzeria De Angelis, insieme alla fresca acqua Fiuggi, le 500 sono partite in direzione del borgo di Serrone dove presso il ristorante “Il San Michele” gli autisti con le loro signore hanno potuto degustare i prodotti locali, nel caratteristico e rinomato locale serronese, dove sono stati consegnati i riconoscimenti ai partecipanti ed ai nipotini.
Per organizzare questa bella trovata c’è stata la sinergia tra Comune di Serrone, Anagni, Fiuggi e soprattutto dalle Pro Loco dei tre comuni che hanno capito lo spirito e di socialità di questa valida iniziativa oltre anche a sponsor quali: Club Vespa, Club Italia 500, Real Caffè, Lolli Carne e Capital Car ma soprattutto la Pro Loco di Serrone, presieduta da Danilo Orzilli, che si è spesa moltissimo anche per l’organizzazione degli incontro, con i suoi colleghi.
Chi sono “Lillo e Cetto”? sono due imprenditori che praticamente dal nulla hanno costruito un piccolo impero a cominciare da Lillo che insieme a Lina ha allargato di molto con il ballo l’Hotel La Pace di San Quirico a Serrone, creando un’indiscutibile impresa familiare con tanto di albergo, che comunque ha sfamato decine e decine di famiglie del paese ed ha guidato i fratelli più piccoli allo sviluppo della vendita della carne, perché tutta l’azienda è partita con la vendita dei polli.
Cetto, meglio conosciuto come Felice era il gemello di Pio, ed insieme all’altro fratello Italo, hanno saputo creare un opificio all’ingrosso di carni e altri prodotti, oggi passato in mano ai figli, che serve tutto il comprensorio a Sud di Roma e a Nord di Frosinone, ampliando i loro servizi anche ai grandi magazzini del comprensorio nei comuni di Colleferro-Valmontone, Genazzano, San Vito Romano con la loro preziosa carne, oltre ad avere un’importante macelleria e punto vendita a Paliano sulla via Prenestina.
Lillo e Cetto purtroppo non sono più con noi perché sono passati a miglior vita già da qualche anno, ma hanno potuto godere dal cielo di questa terza edizione del raduno di Cinquecento, l’auto che ha permesso loro lo sviluppo dell’azienda Partiti da questa piccola utilitaria hanno veramente creato un’azienda di primo ordine nel nord Ciociaria.
Giancarlo Flavi
Be the first to comment on "Il serpentone colorato di Fiat 500 e delle vespe sfreccia lungo le strade del nord della Ciociaria toccando Paliano, Anagni e Fiuggi e Serrone (foto)"