Con la benedizione del Vescovo di Anagni-Alatri Mons. Lorenzo Loppa ha riaperto al pubblico il Romitorio Benedettino di Filettino, sovrastante l’Abbazia di San Nicola, risalente al 1200, con tanto di annullo filatelico avente la dicitura “Angeli ed Apostoli a Filettino” di Poste Italiane, ideato dalla Pro Loco con il patrocinio del Comune, per una vera rinascita culturale della cittadina più alta del Lazio (1075)
E’ stata questa l’occasione per presentare al vasto pubblico che frequenta la bella località turistica montana, una cartolina stampata e numerata fino a 400 da Poste Italiane insieme ai Piccoli Comuni del pittore filettinese Ulisse Giacomini, che sta tenendo una bellissima personale dei suoi quadri e il cui quadro è stato donato al comune insieme ad un altro quadro in mostra proprio nella rinnovata sala ed ha realizzato anche 50 stampe autografate e numerate, mentre la cartolina è stata annullata con un francobollo del Parmigianino con la Pro Loco che ne ha acquistati gli ultimi 400 esemplari emessi da Poste Italiane ed ha fatto pubblicare un’opera editoriale di Corrado Girmenia, Marta di Nicola e Serena Lucia (che peraltro ha anche fatto una bellissima tesi di Laurea). Un interessantissimo volume storico sugli affreschi ritrovati (con tanto di illuminazione realizzata da un valente professionista) dal titolo Angeli e Apostoli a Filettino, la cui storia è davvero affascinante tanto da far scrivere dalla Proloco la postfazione: “ Lo sguardo fisso e profondo degli apostoli, la leggiadria degli Angeli, la preziosità delle vesti ed i colori che si sono mantenuti nel tempo, dal XIII secolo: gli antichi affreschi della Abbazia di San Nicola a Filettino sono parte di un percorso Culturale che viene da lontano” e che oggi, aggiungiamo noi, serve ha rilanciare anche sotto l’aspetto culturale la cittadina, dove nasce il fiume Aniene che ha un percorso fino a Roma ricco di incanti come può essere Villa D’Este a Tivoli e le bellissimi cascate che si incrociano lungo il bellissimo torrente.
Ma torniamo alla fonte, dove è stato il sindaco Gianni Taurisano a portare i saluti alle autorità presenti, tra le quali il rappresentante di Capistrello e l’intero direttivo della Proloco a cominciare da Marta Di Nicola, Angelo Patrignani Ramazzotti, Corrado Girmeia, Lorenzo Vizzini, Stefano Pesci, Francesco Ottaviani e Francesco D’Arrigo, I Carabinieri locali ed I Carabinieri Forestali, l’Avis di Piglio ed un folto pubblico, bene regolamentato all’ingresso della Sala San Benedetto per motivi di Covid, dove dopo la discussioni iniziali e le illustrazioni dei motivi che hanno indotto la Pro Loco a svolgere questa importante iniziativa. Il Pittore Ulisse Giacomini ha regalato il quadro originale al Sindaco per il Comune di Filettino dove il palazzo comunale sta per essere rinnovato, ed è stata donata la prima copia della serigrafia a Mons. Loppa oltre che la prima cartolina annullata.
Poi la cerimonia si è spostata presso l’Abbazia di San Nicola, successivamente diventato il Cimitero della cittadina, non solo per ammirare i bellissimi affreschi ma anche per capirne la storia sapientemente illustrata da Corrado Girmenia al Vescovo e al Sindaco ed ai presenti. Mentre l’annullo ha davvero spopolato perché abbiamo visto una lunga fila per l’acquisto dei libri e delle cartoline.
“Anche quest’anno – commenta il sindaco – abbiamo aderito alla proposta di Poste Italiane e subito è stato un successo, superando quello dello scorso anno. L’occasione di promuovere la riapertura del Romitorio Benedettino sovrastante l’Abbazia di San Nicola, risalente al 1200, è stata coronata con l’annullo filatelico avente la dicitura “Angeli ed Apostoli a Filettino, per questo vorrei ringraziare la Proloco, che ha fattivamente recuperato i romitorio e realizzato tutto, con perizia e davvero tantissima passione come quella che stiamo mettendo noi nell’amministrare questo piccolo comune, che mi è entrato nei pori del mio cuore”.
Da parte nostra non possiamo che aggiungere che il cambiamento c’è stato veramente entro questi primi due anni di amministrazione, nonostante la pandemia, perché quanto sta facendo con l’esperienza manageriale il sindaco Gianni Taurisano è sotto gli occhi di tutti e nonostante taluni attacchi avventati da una minoranza senza idee abituata solamente a criticare, questo lavoro di ricerca storica sicuramente non lo avrebbe mai fatto, ma è molto importante per aumentare l’offerta turistica, ammesso che la città ne avesse bisogno. Comunque la cittadina è davvero cresciuta sotto la gestione della giunta Taurisano.
Giancarlo Flavi
Be the first to comment on "Il vescovo Loppa inaugura il romitorio Benedettino. Annullo postale sulla cartolina di Ulisse Giacomini (foto e video)"