Le Pro loco di Fiuggi e Serrone si gemellano ma non si “mischia” l’acqua al vino e per sviluppare più turismo ecologico sul territorio

Singolare gemellaggio dell’acqua Fiuggi con il vino Cesanese DOCG di Serrone grazie alle due Pro Loco che si sono gemellate nei giorni scorsi per fini prettamente turistici con Serrone che ha una montagna splendida dov’è possibile fare molti sport con la natura. Fiuggi punta molto su questa attività ecologica per rilanciare il turismo ospitale.

Il presidente della Pro Loco di Serrone Danilo Orzilli, accompagnato dal direttivo ha incontrato  David De Santis – Vice Presidente Pro Loco città di Fiuggi Gestione Rapporti con le Associazioni, che era accompagnato da Iside Pietrogiacomi, Tesoriere Gestione Marketing e Acquisti nonché Alessandro Maggi, Consigliere gestione Rapporti con attività Commerciali e Gastronomiche ed hanno firmato il relativo protocollo d’intesa per un rapporto più proficuo e per uno scambio di vedute sul come muovere il turismo nelle varie forme aggregative dal parapendio, alla mountain bike, downhill, trail ed escursionismo.

E’ certamente questa una cosa molto utile ad entrambe le comunità che distano appena 16 km, quindi ad un tiro di schioppo e che serve anche a rafforzare i rapporti di buon vicinato e per cominciare a dare una precisa direzione sul come muovere il turismo, tenendo presente le enormi potenzialità che offre l’importante città di Fiuggi che finalmente ha deciso di allargare “gli orizzonti” al di fuori dei suoi confini, perché come ripeteva qualche sindaco già dagli anni 90 si doveva avere per la città di Fiuggi una visione almeno territoriale, perché le terme non “tirano” più tutto quel turismo che una volta inondava Fiuggi.

Bene quindi hanno fatto le due Pro Loco con il protocollo d’intesa, affinché lo scambio di turisti sia ancora più proficuo nell’interesse delle due cittadine e del vasto comprensorio del Cesanese che arriva a toccare Fiuggi perché termina ad Acuto e speriamo che possa portare in futuro quel turismo tanto auspicato per rilanciare non solo Fiuggi, ma tutto il territorio a Nord della Ciociaria che ha peculiarità notevoli da vendere e da far vedere non solo ai tanti romani, che pure sono a una sessantina di chilometri, ma anche agli stranieri, ma soprattutto a coloro che amano la natura e che vogliono godersela fino in fondo.

Questo segno di apertura che inizia dalle Pro Loco dovrebbe proseguire con le amministrazione comunali al fine di renderlo più duraturo e più “palpabile” alle popolazioni coinvolte. Quindi, Serrone è pronto a collaborare ci si augura che anche Fiuggi faccia altrettanto.

Il tutto è capitato, purtroppo, in un momento, in cui le Pro Loco della Provincia di Frosinone piangono il presidente storico della Pro Loco di Ferentino il Sig. Luigi Sonni che è stato il fondatore e il primo presidente e che credeva moltissimo a questa importante istituzione per lo sviluppo del paese e che alla veneranda età di 89 anni ha lasciato la sua città per vivere nel mondo certamente migliore, perché chiamato dal Nostro grande Padre.

 Giancarlo Flavi 

Be the first to comment on "Le Pro loco di Fiuggi e Serrone si gemellano ma non si “mischia” l’acqua al vino e per sviluppare più turismo ecologico sul territorio"

Leave a comment