Nuove frontiere per il turismo: la Compagnia dei Lepini è pronta a sperimentare soluzioni
Intervista a Quirino Briganti, Presidente della Compagnia dei Lepini, la società costituita nel 2002 con il fine di coordinare la realizzazione del programma S.T.I.Le. (Sviluppo Turistico Integrato dei Lepini). La “missione” della Compagnia è quella di riuscire a mantenere attivo, nel tempo e con continuità, un livello di cooperazione tra i Comuni del Territorio dei Monti Lepini (soci della Compagnia dei Lepini) stimolando e promuovendo azioni finalizzate allo sviluppo sostenibile e compatibile con le vocazioni del Territorio.
Briganti, iniziamo con il ricordare quali Comuni fanno parte della Compagnia dei Lepini.
«I Lepini sono un territorio con una storia millenaria e una rete di antichi borghi con centri storici incantevoli nei quali il medioevo, il rinascimento, il barocco ed il neoclassico si fondono in originali castrumle cui architetture trovano un comune denominatore nella sintonia cromatica della pietra bianca calcarea. Il nostro territorio è un sistema di beni culturali diffuso con importanti aree archeologiche, affascinanti castelli, imponenti cattedrali, palazzi storici, celebri abbazie, fontane monumentali, antichi monasteri all’interno dei quali è presente un patrimonio artistico composto da opere d’arte, dipinti, affreschi, statue e oggetti di particolare pregio. I Lepini sono, inoltre, un biotopo naturale con una presenza di biodiversità tra le più significative del territorio nazionale. L’elemento naturalistico, con il paesaggio segnato dal carsismo, con distese di boschi abitati da una ricca fauna e alte cime ricoperte da una rigogliosa vegetazione. Tutto questo fa dei Lepini una destinazione turistica tra Storia, Arte e Natura originale assolutamente da scoprire».
Come è stata gestita l’emergenza sanitaria dovuta al Coronavirus in questi Comuni?
«Non entro nello specifico della gestione dell’emergenza sanitaria ma in questa difficile situazione, determinata dal Coronavirus, un territorio come il nostro, situato in prossimità con la grande area metropolitana di Roma, con una popolazione di più di 4 milioni e, comunque, insistente in un bacino regionale con una popolazione di poco meno di 6 milioni di abitanti, si ritrova in uno spazio di mercato di prim’ordine che, forse per la prima volta, ha un fortissimo interesse diretto e immediato a scegliere al suo interno la località per la vacanza 2020. Con questi interessanti presupposti la Compagnia dei Lepini ha lanciato una campagna di comunicazione web e social finalizzata a promuovere un turismo di prossimità e a far conoscere al più ampio pubblico, regionale e nazionale, le straordinarie bellezze naturalistiche, storiche, artistiche e produttive».
“Nuove frontiere per il turismo”, la nuova iniziativa messa in campo dalla Compagnia dei Lepini. Ce la può spiegare?
«Un pay-off del brand Monti Lepini per lanciare una campagna di comunicazione per la promozione turistica del nostro territorio. La campagna sarà caratterizzata dal pay-off del nostro brand – “Monti Lepini, NATURALMENTE STORICI” – e si avvarrà di una ricca distribuzione di contenuti multimediali attraverso gli strumenti social e web. L’enorme lavoro realizzato dalla Compagnia dei Lepini fino ad oggi mette il territorio dei Monti Lepini in una condizione di straordinario vantaggio competitivo rispetto a tutti gli altri territori della Regione Lazio che concorreranno per acquisire mercato turistico. Noi disponiamo, da subito, di efficienti strumenti di informazione sia cartacei come la Guida Turistica dei Monti Lepini, L’Arte dei Lepini, L’Atlante della Flora dei Lepini, sia digitali come il portale web della Compagnia dei Lepini e l’App “I Lepini” che contiene tutte le informazioni sulla ricettività, la ristorazione e tutti i servizi turistici dei Comuni. C’è solo bisogno di diffondere questi strumenti e di offrirli all’uso dei visitatori».
I Comuni dei Lepini hanno tutti, chi più chi meno, “argomenti” turistici attrattivi. Quale messaggio vuole mandare ai Sindaci e agli Amministratori dei Comuni dei Lepini che non hanno mai attivato “il mercato turistico”?
«Il comparto turistico è un settore che si appresta ad affrontare una fase nella quale la stessa proposta turistica sarà condizionata da nuove regole. La Compagnia dei Lepini ha analizzato con attenzione le previsioni dell’Osservatorio Innovazione Digitale nel Turismo della School of Management del Politecnico di Milano, presentate nel corso di un seminario promosso da Lazio Innova e tenuto a Latina da Spazio Attivo, dal quale è emerso che la maggior parte (83%) degli italiani intende fare vacanza restando sul suolo nazionale, mentre oltre il 40% ha dichiarato che sceglierà la propria destinazione di viaggio in funzione delle rassicurazioni offerte sulla sicurezza dei luoghi in relazione all’emergenza sanitaria. Insomma si aprono ampi spazi per il turismo di prossimità che può valorizzare le aree interne a vocazione turistica come la nostra».
Manuel Mancini
Be the first to comment on "L’intervista a Quirino Briganti: l’importanza del turismo per i Comuni dei Lepini"