Pesche, formaggio, pecorino e il buon vino Cesanese, abbinato al primo piatto di bucatini all’ amatriciana vera e poi con il secondo di carne di maiale nero della Selva ( allevato allo stato semi brado con topinambur, grano monococco, rape e canne di bambù- il cui grasso dicono è senza colesterolo) sono gli ingredienti culinari della VII Sagra della Pesca che si svolgerà in Paliano, presso l’azienda Agricola Fratelli Donati, di Via Fontana Barabba nei giorni 10-11-12 settembre prossimi.
Torna in questo modo la tradizionale festa delle pesche che veramente sono una specialità di Paliano e che si coltivano in loco e che si possono degustare a centimetri 0. Nonostante le gelate del mese di Aprile scorso abbiano decimato le prime qualità di pesche, quelle settembrine sono veramente rigogliose e vederle appese sulle piante di questa azienda ai confini tra Paliano e Colleferro è veramente uno spettacolo.
E’ questa una qualità di pesca che bene si abbina all’altro prodotto locale il Vino Cesanese per passare una serata in modo diverso ascoltando anche buona musica, che non guasta, anzi stimola la discussione, anche perché il tutto si svolgerà nell’ampio piazzale di accoglienza dell’azienda e in caso di pioggia all’interno degli spaziosi capannoni con la massima sicurezza e nel rispetto delle normative anticovid.
Vediamo da vicino l’azienda dei Fratelli Donati. Situata su un’assolata collina a Paliano (Fr), a pochi minuti dall’uscita Colleferro della A1, l’ azienda agricola ”Fratelli Donati” rappresenta da quasi cinquant’anni un polo di eccellenza nel panorama della produzione ortofrutticola della Ciociaria storica coprendo la vasta zona tra il nord della Ciociaria ed il sud di Roma con i comuni di Paliano, Anagni, Colleferro, Ferentino, Serrone, Piglio, Acuto, Valmontone, Artena e Lariano.
Si coltiva con cura e passione e tanta professionalità, frutta, in particolare pesche, mele, kiwi e ortaggi di varietà attentamente selezionate, coniugando tradizione e innovazione, secondo i principi dell’agricoltura ecocompatibile e nel rispetto dell’ambiente e della salute sia del produttore che del consumatore.
L’utilizzo di concimi organici naturali, di fonti energetiche rinnovabili, grazie ad un moderno impianto fotovoltaico presente in loco, la tracciabilità, la vendita a centimetri zero, criteri base dell’agricoltura ecosostenibile, garantiscono la qualità e la genuinità dei nostri prodotti.
Tra gli obiettivi che da sempre cerca di perseguire c’è quello di un equo rapporto qualità-prezzo a tutela dei diritti dei consumatori e con la convinzione che una migliore qualità della vita è possibile solo attraverso un rapporto di amore e rispetto verso la terra e la natura.
Giancarlo Flavi
Be the first to comment on "Paliano, cucina locale e buona musica per la VII Sagra delle Pesche che si svolgerà nell’azienda agricola dei Fratelli Donati di via Fontana Barabba"