Si è tenuta questa mattina nella piazza del Mercato a Labico la presentazione della nuova flotta di automezzi del Consorzio Minerva. Nove i comuni soci di Minerva Ambiente, con sede a Colleferro, che serve un bacino di oltre 50 mila abitanti e che ha riorganizzato i servizi di igiene urbana in un’ottica di sostenibilità ed economia circolare. Il consorzio, divenuto operativo nel dicembre 2019, è stato costituito a fine 2018 dai comuni di Colleferro, Labico, Genazzano, Carpineto Romano, Nemi, Gavignano, Gorga, Segni e Capranica Prenesstina. Il Consorzio, costituito per la gestione dei servizi di igiene urbana, ha avviato una revisione dei sistemi di raccolta, finalizzata all’aumento delle raccolte differenziate e del riciclo dei materiali.
A fare gli onori di casa il sindaco Danilo Giovannoli, il quale ha risposto a chi durante la fase embrionale del progetto ha criticato i fautori, dicendo che sarebbe stato l’ennesimo flop/buco dopo Gaia e Lazio Ambiente. Presenti anche i sindaci e i rappresentanti politici dei comuni consorziati. Nella piazza del Mercato di Labico schierati tutti i nuovi camion acquistati dal consorzio e i molti operatori ecologici. Dopo i saluti del primo cittadino casilino è intervenuto il sindaco del comune capofila Colleferro, Pierluigi Sanna. Quest’ultimo ha confessato che molti comuni stanno facendo richiesta per entrare nel consorzio ma ha ribadito che per entrare “bisognerà condividere il progetto, essere buoni pagatori, persone serie”. A seguire ha preso parola il direttore generale Massimiliano Massimi.
Prima di passare la parola a don Alessandro per la benedizione Giovannoli ha ringraziato l’assessore all’ambiente Maurizio Spezzano il quale è stato fautore e promotore del progetto consorzio Minerva. Spezzano ai nostri microfoni nel post evento ha dichiarato quanto segue: “Minerva è stata una delle prime scommesse fatte dall’amministrazione Giovannoli: investire sul pubblico in materia di rifiuti, era la strada più ovvia per la maggioranza targata Labico Bene Comune. Vedere oggi i nuovi mezzi, frutto di investimenti figli di una gestione parsimoniosa del consorzio, è stata una grande soddisfazione sia perché è la riprova del successo di Minerva, sia perché i mezzi andranno a migliorare non solo la qualità del servizio ma anche quella del benessere lavorativo dei dipendenti, che ringraziamo con tutto il cuore”.
“Un ringraziamento finale a tutti i Sindaci, amministratori e amministratrici presenti, e alla Dirigenza: al presidente, Alessio Ciacci, al direttore generale, Massimiliano Massimi. Malgrado il debito ereditato, le difficoltà di gestione di Lazio Ambiente, oggi abbiamo una società sana, che chiude i bilanci positivamente. Tutto questo senza aver aumentato la Tari, ma avendo aumentati i servizi che erano stati tagliati (pulizia manuale, pulizia meccanica, raccolta sfalci, raccolta ingombranti, raccolta RAAE)”.
Articolo a cura di MANUEL MANCINI
Be the first to comment on "Presentata a Labico la nuova flotta di automezzi del consorzio Minerva"