Novità importanti sono arrivate dal Consiglio comunale del 30 maggio scorso per Carpineto Romano: la riduzione della TARI del 10% e lo ZTL per via Giacomo Matteotti e centro storico.
Ridotta del 10% la tassa sui rifiuti a Carpineto. In una fase storica delicata nella quale famiglie e attività produttive stanno pagando a caro prezzo la crisi energetica e delle materie prime, “la nostra Amministrazione taglia del 10% la tassa sull’immondizia – ha affermato il primo cittadino Stefano Cacciotti – Con il piano economico-finanziario approvato in Consiglio Comunale abbiamo così raggiunto un duplice obiettivo: neutralizzare l’aumento dovuto dall’introduzione del “metodo Arera” e dell’inflazione e ridurre contestualmente i costi per chi sostiene la crescita del nostro tessuto sociale ed economico. Totale: 100.000 € di risparmio annuo per i cittadini carpinetani. Malgrado la spesa pubblica e la TARI siano cresciute vertiginosamente in questi ultimi anni, Carpineto Romano va in netta controtendenza risultando tra i pochi Comuni italiano a diminuire le imposte (principale fonte di sostentamento dell’ente) ai propri cittadini”.
“Sono stati diversi i fattori che hanno concorso alla riduzione della tassa: su tutti l’avvio della raccolta differenziata porta a porta che ha portato sia a un risparmio sui costi di conferimento del rifiuto indifferenziato in discarica, sia all’aumento degli introiti derivanti dalla vendita del materiale riciclato – ha continuato il sindaco – Anche per questo sarà fondamentale, da parte dei cittadini, impegnarsi a mantenere alte percentuali di raccolta differenziata anche in futuro senza mai abbassare la soglia di attenzione. Prezioso inoltre il lavoro di accertamento, svolto congiuntamente dall’Ufficio Tributi del Comune di Carpineto Romano e Minerva, che ci ha consentito di recuperare l’eluso e allargare di conseguenza la platea dei contribuenti. Siamo enormemente soddisfatti dei passi da gigante in avanti fatti da Carpineto in questo primo semestre del 2022 sul tema dei rifiuti: se da una parte si è spogliato della poco lusinghiera maglia nera della Provincia di Roma raggiungendo il 75% di raccolta differenziata sul territorio comunale, dall’altra vede finalmente ridursi una tassa che, nella storia recente, aveva conosciuto invece solo aumenti progressivi e costanti. Un altro impegno rispettato con i cittadini di Carpineto”.
Approvato il regolamento per il funzionamento della nuova ZTL informatizzata per Via Giacomo Matteotti e il centro storico. La modalità di controllo dei due varchi entrerà in vigore nel mese di giugno, sarà elettronica e gestita tramite strumentazione omologata ed autorizzata dal Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti. “Dopo un ampio confronto, sia interno all’Amministrazione che con i residenti durante l’assemblea pubblica del 21 maggio, abbiamo stabilito che la Zona a Traffico Limitato sarà così disciplinata: – Dall’1 settembre al 30 giugno i varchi saranno attivi nei giorni prefestivi, dalle ore 18:00 alle 20:00, e in quelli festivi, dalle ore 10:00 alle 13:00 e dalle ore 18:00 alle 20:00; – Dall’1 al 31 luglio nei giorni prefestivi, dalle ore 18:00 alle 24:00, e in quelli festivi, dalle ore 10:00 alle 13:00 e dalle ore 18:00 alle 24:00; – Dall’1 al 31 agosto tutti i giorni dalle ore 18:00 alle 24:00 e nei giorni festivi ore 10:00 alle 13:00 e dalle ore 18:00 alle 24:00” ha spiegato il sindaco Cacciotti.
Al “Varco 1”, installato all’incrocio tra Via Giacomo Matteotti e Via della Valle, potranno accedere i residenti e i titolari di attività commerciali di Via Giacomo Matteotti e delle seguenti strade del centro storico: Piazza Alberico Cacciotti, Piazza Regina Margherita, Via Costa, Via La Rosa, Via Cavour (fino all’incrocio con Via Castello), Via Verdesca, Via Umberto I, Vicolo Francesco Conti, Via Alessandro Porta, Corso Vittorio Emanuele II (Jo Curso), Via della Portella, Largo Ponces, Via del Tesoro, Via S. Giovanni e Via Cordonata.
Al “Varco 2”, installato all’incrocio tra Via Giacomo Matteotti e Piazza Alberico Cacciotti, potranno accedere invece i soli residenti e titolari di attività commerciali delle suddette strade del centro storico.
I soggetti abilitati a richiedere l’autorizzazione al Comando di Polizia Locale, secondo modalità che verranno rese note e a breve, saranno:
– Residenti aree ZTL (max 2 veicoli per nucleo familiare);
– Titolari attività commerciali (max 1 veicolo per attività);
– Titolari di permesso temporaneo (traslochi, matrimoni, funerali, ecc.);
– Veicoli forze dell’ordine e servizio sanitario, veicoli di servizio pubblico (es. Poste Italiane e Minerva).
“Con questo progetto, finanziato interamente con risorse di bilancio, intendiamo dare una risposta alle tantissime istanze pervenute dai cittadini in questi anni sul tema della viabilità e del parcheggio selvaggio sulla “Stradanova”. Ringrazio il Comandante della Polizia Locale e le forze politiche di maggioranza e opposizione per aver contribuito fattivamente alla perimetrazione delle aree. Siamo convinti che questo sia il modo più indicato per migliorare la vivibilità e la fruibilità della strada principale di Carpineto da parte sia dei residenti che delle attività commerciali, di tutelare la circolazione pedonale e l’ordine pubblico, regolamentare le entrate dei mezzi e garantire maggiore ordine e decoro” ha chiosato il primo cittadino.
Articolo a cura di MANUEL MANCINI
Be the first to comment on "Riduzione TARI e installazione ZTL: novità importanti arrivano per Carpineto Romano"