Da sabato 4 a mercoledì 8 dicembre si è svolta a Roma alla Nuvola la fiera della piccola e media editoria.
La fiera nazionale della piccola e media editoria è giunta ormai alla sua ventesima edizione, e il tema di “Più Libri più Liberi” di quest’anno è quello della libertà. “Qual è quel libro che ti ha fatto sentire libero?”, chiede ai visitatori il banner sul sito ufficiale della fiera. Una domanda curiosa, che stimola moltissime riflessioni.

Quattro giornate all’insegna della cultura e dell’informazione, per far conoscere ai visitatori la realtà delle case editrici piccole e medie. Oltre a questo, sono stati organizzati circa cinquecento eventi tra presentazioni di libri, attività creative per ragazzi, letture per bambini e conferenze.
Il tutto si è svolto all’interno della suggestiva Nuvola di Fuksas dell’Eur, progettato dallo Studio Fuksas e inaugurato nel 2016. Questo edificio è costato quasi 240 milioni di euro, e per la sua realizzazione sono stati impiegati circa nove anni di lavoro, 37 mila tonnellate di acciaio e 58 mila metri di vetro! L’edificio può ospitare fino a 8 mila persone.

Gli spazi espositivi sono stati organizzati e gestiti in modo ottimale: ciascuna casa editrice aveva a disposizione uno spazio da allestire e organizzare in modo singolare ed originale, personalizzandolo il più possibile.
Un’esperienza da non perdere, utile per ricordare l’importanza dell’informazione e della cultura, in un periodo storico in cui queste (purtroppo) finiscono per il passare sempre in secondo piano. Un assaggio fondamentale di ritorno alla normalità, tutto nel rispetto delle ultime norme COVID.
Articolo a cura di Esmeralda Moretti
Be the first to comment on "Si conclude “Più libri più liberi”, fiera nazionale della piccola e media editoria"