A 700 anni dalla morte del Sommo Poeta, la città di Valmontone non poteva essere da meno delle altre città, pertanto l’Assessorato alla Cultura nella figura del Dott. Matteo Leone ha organizzato una rassegna letteraria con la presentazione di quattro esimi Dantisti da parte della giornalista e scrittrice Mariagloria Fontana.
Gli incontri si sono svolti e si svolgeranno presso il Palazzo Doria Pamphilj, dalle ore 18:00, sotto il titolo di “Dante a Palazzo”. Sabato 23 ottobre Piero Trellini ha presentato “Danteide” e sabato 30 ottobre Aldo Onorati “San Francesco e San Tommaso visti da Dante- Una rivisitazione problematica”. Gli altri due incontri si svolgeranno sabato 13 novembre con Luca Serianni, autore di “Parola di Dante” e giovedì 18 novembre con Mario Conti e Grazia Brogi, coautori di “Dante, versi in fuga”.
Nell’incontro di sabato 30 ottobre, presente anche il noto giornalista Francesco Vergovich, il Prof. Aldo Onorati poeta, scrittore, dantista, dal 2005 ambasciatore della cultura dantesca nel mondo, insignito della medaglia d’oro dalla Società Dante Alighieri, per più di un’ora ha intrattenuto l’attento uditorio, con aneddoti, riferimenti pertinenti, curiosità su Dante ed il suo mondo. Nel suo breve saggio “San Francesco e San Tommaso visti da Dante” (Società Editrice Dante Alighieri), l’Autore ha rivalutato la cantica del Paradiso, spesso tralasciata in ambito scolastico perché ritenuta meno lirica dell’Inferno e Purgatorio. In effetti egli analizza i due canti XI e XII del Paradiso, canti speculari. Nel primo San Tommaso tesse le lodi di San Francesco soffermandosi sullo sposalizio del Poverello con la Povertà, nel secondo San Bonaventura elogia San Domenico di Guzman.
Il prof. Aldo Onorati, che sa declamare a memoria tutta la Divina Commedia, ha risposto alle domande poste dai presenti dimostrando una conoscenza assai approfondita di Dante e del suo mondo, grande vate che, con la sue visioni escatologica e metafisica, è stato precursore dei tempi, il genio che tutto il mondo ci invidia. Occorre prenotarsi anche per i prossimi incontri: valmontone@bibliotecheprenestine.it o telefonare al: 3398749241
Articolo a cura di RITA CERASANI
Foto di ROBERTO BENEDETTI
Be the first to comment on "Sono 700 anni che Dante ci ha lasciato e la città di Valmontone gli dedica una rassegna letteraria al Palazzo Doria Pamphilj"