‘La filosofia che aiuta a crescere’, questo il titolo del corso composto da cinque incontri che si sta tenendo in questi giorni presso l’asilo nido il Girasole di Zagarolo di via Colle Gentile 78 e che è tenuto dalla Prof. ssa Andrea Celeste Peronti.
La struttura educativa guidata da Angela Di Cola, diventata negli anni un punto di riferimento per tutta la zona, offre sempre nuove esperienze formative ai piccoli frequentatori con corsi sempre più interessanti.

Il percorso laboratoriale del nuovo corso di filosofia nasce dall’incredibile avventura narrativa “Rocco e la filosofia”, un racconto originale scritto dalle alunne della classe 4A del Liceo Coreutico DAF di Roma, al termine di un ciclo di lezioni di laboratorio di scrittura filosofica.
Il progetto ha coinvolto le studentesse in un lavoro creativo e riflessivo che ha unito educazione filosofica, scrittura narrativa e immaginazione etica, portandole a dare vita al personaggio di Rocco, un bambino curioso, sensibile e desideroso di comprendere sé stesso e il mondo attraverso l’incontro con grandi filosofi del passato.
Da questa esperienza nasce l’idea di proporre un laboratorio di filosofia per bambini dai 3 anni in su, pensato per avvicinare i più piccoli ai grandi temi dell’esistenza come l’identità, la giustizia, l’amicizia, la bellezza interiore, il conflitto, l’amore, l’equilibrio in modo narrativo, dialogico e ludico, ispirandosi alle avventure di Rocco e dei suoi compagni.
L’intento è quello di educare al pensiero fin dalla prima infanzia, offrendo ai bambini uno spazio protetto in cui riflettere, confrontarsi, farsi domande, riconoscere emozioni e imparare a convivere con la complessità.
Andrea Celeste Peronti è una docente e formatrice appassionata, con un solido background accademico e una vasta esperienza nel campo della didattica e della pedagogia. Abilitata all’insegnamento nella classe di concorso A-19 (Filosofia e Storia), ha ricoperto numerosi incarichi presso istituti scolastici e università, distinguendosi per un approccio educativo innovativo e centrato sull’inclusione.
Vicepreside del Liceo Coreutico DAF di Roma e docente esperta nella formazione degli insegnanti, ha coordinato percorsi di mentoring e prevenzione della dispersione scolastica, nonché attività di tutoraggio per i corsi abilitanti universitari. La sua attività professionale si distingue per l’integrazione tra didattica tradizionale, metodologie laboratoriali e tecnologie digitali.
Andrea Celeste Peronti ha approfondito la sua formazione attraverso due Master di II livello in Didattica ospedaliera e in Leadership e management scolastico, oltre a numerosi corsi di aggiornamento promossi dal Ministero dell’Istruzione, con particolare attenzione all’uso dell’intelligenza artificiale nella didattica, alla progettazione inclusiva, al peer tutoring e alla valutazione per competenze.
In qualità di educatrice, tutor DSA e formatrice accreditata, ha sempre messo al centro del proprio lavoro la personalizzazione dell’apprendimento, il benessere degli studenti e la promozione dell’autonomia scolastica e socio-culturale. La sua visione pedagogica è orientata a una scuola capace di accogliere ogni soggettività, valorizzare le differenze e costruire percorsi educativi equi e significativi.
La sua dedizione al mondo dell’istruzione si riflette anche nell’impegno civico e culturale, come Presidente dell’Istituzione Palazzo Rospigliosi e volontaria in progetti educativi rivolti agli studenti stranieri.
Con una forte propensione alla ricerca educativa e alla sperimentazione didattica, Andrea Celeste Peronti rappresenta una figura di riferimento per una scuola innovativa, inclusiva e profondamente umana.
Be the first to comment on "Zagarolo, al via all’asilo nido il Girasole il corso: ‘la filosofia che aiuta crescere’"