Con Galileo Galilei, è noto, la scienza la smise di essere una speculazione metafisica perché si avvalse del metodo sperimentale. Una vulgata mezza apocrifa gli attribuisce un “Eppur si muove”, riferito alla Terra. Questo quando fu costretto a rimangiarsi la sua teoria eliocentrica davanti ai ceffi dell’Inquisizione. Con Cristoforo Colombo poi la navigazione aveva già abbandonato la pavidità delle rotte certe ed aveva portato allo stato dell’arte il concetto, già messo a regime da
...continua la lettura dell'articolo >> https://www.alessioporcu.it/politica/eppur-si-muore-dalle-risate-quando-sangiuliano-torna-a-fare-il-gaffeur/
Fonte: Alessio Porcu