È una vera mania, tutti lo amano e lo ricercano, sia grandi che piccoli, nelle preparazioni dolci e salate. Parliamo del pistacchio, frutta secca che negli ultimi tempi è diventata in gran voga facendo gola a molti. Sottoforma di granella e pesto per condire la pasta e le ricette rustiche, come farcitura di torte, ma anche panettoni, colombe e cornetti, insomma basta dire pistacchio per avere un successo assicurato.
Inutile dire che il pistacchio lega il suo nome alla Sicilia ed in particolare alla città di Bronte, anche se la sua coltivazione è diffusa oggi in tutto il Mediterraneo. Buonissimo da mangiare anche crudo, è ricco di qualità benefiche per l’organismo: è ricco di proteine, pari a quelle che si trovano nelle uova, contiene aminoacidi essenziali, fitosteroli e minerali come potassio, fosforo, magnesio e calcio, oltre che vitamina A, E, C, K e folati. Allo stesso tempo contiene pochi zuccheri, solo 7 grammi ogni 100 e carboidrati. È una grande fonte di energia e per questo indicato per iniziare bene la giornata.
Proprio per questo motivo i pistacchi possono essere mangiati anche dai bambini. Da quando? Sicuramente dal primo anno di vita in poi per non correre nessun rischio. Ad ogni modo se in famiglia ci dovesse essere qualche componente allergico alla frutta a guscio sarebbe consigliato prendere le giuste precauzioni.
Per i piccoli è indicato tritarlo riducendolo quasi in farina, evitando i pezzetti. In questi casi è sempre bene scegliere solo i pistacchi al naturale, quelli nella loro forma non trattata, coltivati direttamente in Sicilia con il metodo biologico. Puoi trovarli sullo store di CiboCrudo che li propone nella loro migliore forma, senza l’uso di sostanze chimiche, fertilizzanti o diserbanti per la coltivazione. Questi sì che sono il massimo per la salute di tutti, piccoli compresi e per l’ambiente. I pistacchi in vendita su CiboCrudo vengono selezionati con accuratezza, non sono salati, lasciati ad essiccare delicatamente al sole e sono certificati VeganOK. Con questo metodo tutto naturale è possibile assaporare il gusto più puro e autentico di questa frutta secca. Uno stato grezzo e non tostato che ne esalta il sapore. Quelli proposti hanno un gusto leggermente dolce, motivo per il quale oltre ad essere impiegati in moltissime ricette casalinghe, arricchendo insalate, dolci, primi piatti e cereali, risultano perfetti da mangiare come gradevole snack di mezza mattina o pomeriggio per spezzare la fame.
Be the first to comment on "Pistacchio, si può fare ai bambini e come? La guida"