Ritorna T.E.H.R, il festival , giunto alla settima edizione, che vuole raccontare temi legati ai diritti umani attraverso le arti e che, pur essendo una casa sempre aperta ad accogliere voci sui diritti, concentra, attraverso eventi di cinema, teatro, musica, mostre, incontri, conversazioni, nel mese di dicembre di ogni anno un programma , spalmato in varie location della Capitale e costruito in base al tema scelto per l’annualità e quest’ anno ha come titolo, La terra vittima della guerra. Partners di questa edizione sono, Università Roma tre, Fondazione Teatro Palladium, Nuovo Cinema Aquila, Aska News, Libreria Raponi, Casa Internazionale delle Donne, Indiecinema, Stati Generali delle donne, Rete del Caffe Sospeso ,Festival Internazionale dei diritti umani di Napoli, Mediterraneo Festival Corto.
“Quest’ anno ho voluto dedicare il tema del festival a La terra vittima della guerra, perché di fatto l’avidità e la stupidità dell’ uomo ci può trascinare verso scenari molto oscuri e pericolosi. Le guerre hanno, da che esiste l’ uomo provocato molte ferite all’umanità ma. gli strumenti di distruzione che ha in mano l uomo oggi sono davvero molto, molto invasivi e la natura è vittima silenziosa, che soffre di ferite forse mai più rimarginabili, gran parte del suo habitat è distrutto, molti paesi utilizzano animali come armi di guerra, dal 1950 al 2000 l ‘80 per cento dei conflitti a fuoco ha danneggiato la biodiversità, inoltre stimo distruggendo il futuro dei nostri giovani, i giovani combattono e muoiono in guerra, chi sopravvive avrà danni psicologici infernali, e dove non ci sono guerre di nuovo i giovani sono più esposti ai pericoli, ma soprattutto quale mondo stiamo lasciando ai giovani? TEHR stà conquistando, anno dopo anno sempre più partecipazione di pubblico e coinvolgimento da parte di nuovi partners, in particolare mi piace evidenziare il crescente interesse proprio dei giovani, che dimostrano di essere attenti e sensibili su tematiche rivolte ai diritti umani” cosi Isabel Russinova, ideatrice e direttore artistico del Festival.
Per ulteriori informazioni su luoghi e orari e storico
sito www.tehrfestival,com
instagram tehr_festival
fb TEHR
PROGRAMMA
15 dicembre 2023
TEHR CINEMA
Nuovo Cinema Aquila -dalle ore 15,30 alle 21.15 proiezioni ed incontri con gli autoriore 15,30
African Dreamers, five true stories
film Documentario, durata 78 minuti
Scritto e diretto da Davide Demichelis, Francesco Cavalli,Roberto Cavalieri, Angelo
Ferrari, Raffaele Masto, Luciano Scalettari, Alessandro Rocca
Il film racconta le storie di 5 giovani donne che vengono dal Kenya, Costa D Avorio,
Tanzania, Repubblica Democratica del Congo, e che combattono pregiudizi e vecchie
credenze e culture che violano i diritti umani universali.
Segue conversazione con gli autori.
ore 17,30
Conversazione –
-il futuro del cinema indipendente – dialogano Mimmo Calopresti, regista , scrittore,
autore,operatore culturale e direttore artistico del Nuovo Cinema Aquila e Fabio Del
Greco, regista, sceneggiatore, produttore , ideatore e direttore artistico della piattaforma
Indiecinema e Indiecinema Film Festival ,interviene Gianni Todini direttore Aska news
ore 18,00
Donde los ninos non suenan
film Documentario, durata 20 minuti
scritto e diretto da Stefano Sbrulli
il film denuncia le conseguenze drammatiche legate allo sfruttamento minerario in Perù.
3
segue conversazione con il regista
ore 19,15
Rise and Shine- cortometraggio – Regia di Alessandro Zonin
Il film racconta la guerra in un’ insolita e drammatica drammaturgia con protagonisti due
giovani soldati.
segue conversazione con il regista
ore 20.00
I volti della memoria
documentario – durata 50 minuti
regia Isabel Russinova, Rodolfo Martinelli Carraresi
Il racconto della condizione del confine orientale italiano e delle famiglie costrette all’esodo
nel secondo dopoguerra del secolo scorso ,attraverso i ricordi di alcuni degli ultimi
testimoni. Il film ci ricorda, ancora una volta come la guerra e gli interessi riescono a
trasformare l’ uomo spingendolo nella spirale di efferata vergognosa ,assurda
violenza,calpestando ogni diritto e dignità umana.
ore 21.15
Figli del Minotauro , storie di uomini e animali
docufilm – durata 75 min
regia di Eugenio Attanasio
Il documentario, che racconta la transumanza attraverso la storia di una famiglia di
allevatori, vuole essere metafora del cammino che vede uomini e animale uniti verso un
futuro ecologico. Il film è una riflessione sulla storia, sull’ arte, sull’allevamento non
industriale e sui rapporto dell’ uomo con la natura.
costo biglietto ingresso Cinema Aquila Euro 5,00
NB tutti gli autori delle opere selezionate del Festival.verranno consegnati gli attesti di
partecipazione , Per aver affrontato temi riguardanti i diritti umani , attraverso l’ arte
cinematografica
18 dicembre 2023
4
Casa internazionale delle donne – via della Lungara ( RM)
Sala in Gargiola
ore 18,00
TEHR ARTE
Mostra d’ arte collettiva tematica, La terra vittima della guerra
a cura di Paola Paola Aleandri e Macri Martinelli Carraresi
partecipano
Angelo Franceschi – fotografia
Maestro della fotografia, fotoreporter per La Repubblica, ha all’ attivo molti premi e molte mostre
personali su territorio nazionale ed internazionale
Zero, -Scultura
Maestro Francesco Zero, scultore surrealista pluripremiato, ha esposta in tutto il mondo
Maya Kokocinski Molero.. pittrice , la sua poetica pittorica si muove nelle atmosfere surreali
del realismo magico, ha esposto in tutto il mondo ricevendo molti prestigiosi riconoscimenti, è
figlia del pittore, scultore, scenografo Alessandro Kokocinski e dell’ attrice Prudencia Molero (
pittura ad olio)
Antonio Martinelli Carraresi – (Interessante giovanissimo artista emergente, le sue opere in
mostra hanno riscosso molte interesse (disegno , carboncino su carta )
Carlo Bellincampi, Maestro della fotografia, nella su a brillante carriera ha ritratto tanti
personaggi e personalità del nostro tempo
Gleba, Le opere di questo interessante giovane artista russo, sono già molto apprezzate ( pittura
ad olio)
Gianni Testa intenso ed iconico artista del nostro tempo, i suoi celebri cavalli, sono oramai cifra
inimitabile della su arte e, proprio il particolare di uno dei suoi quadri dedicati alla libertà dei cavalli
,è diventato immagine simbolo del festival
Ludovica Andrea giovane artista che ha scelto di percorrere tematiche sociali per la creazione
dei suoi soggetti.( pittura ad olio)
ingresso libero
18 dicembre 2023
TEHR LIBRI
Casa internazionale delle donne -Sala in Gargiola
via della Lungara) RM)
5
incontro letterario
ore 16.30
Prima che chiudiate gli occhi di- Morena Pedriani Errani, Giulio Perrone Editore
Burqa Queen- Barbara Schiavulli- Radio Bullets ed
Rachida.. Souad Sbai Armando Curcio Editore
Alla presenza degli autori
ingresso libero
13 gennaio 2024
Spazio OFF – Piazza San Cosimato
TEHR CINEMA
introduce Fabrizio Raponi
In anteprima assoluta a Roma , il visionario Film di Fabrizio Catalano
IRREGULAR
docu fiction- durata 89 min.
regia Fabrizio Catalano e Fatima Lazarte- Bolivia 2022
il film parte dalla diversità del mondo femminile per proporre il matriarcato come risposta
ai problemi della società contemporanea
segue conversazione con l’ autore
partecipa ,Suor Gabriella Bottani, già coordinatrice internazionale di Tahita Kum, la rete
globale che combatte la schiavitù moderna, da anni lotta contro la tratta di esseri umani
e in particolare di quella femminile.
ingresso libero
segue
TEHR MUSICA
I Manifesto – concerto tra musica e parole
Alessandro Orfini e Valerio Imperiale
Il duo di giovanissimi e talentuosi musicisti che hanno incantato il pubblico di X FACTOR
,raccogliendo anche molti consensi di critica oltre che di pubblico, partecipano al Festival con una
6
proposta inedita ispirata al tema dell’ annualità, La terra vittima della guerra ,continuando il loro
impegno nell’affrontare tematiche sociali attraverso la musica
ingresso libero
15 gennaio 2024
TEHR TEATRO
Teatro Palladium ore 20,30
introduce Prof, Luca Aversano – Università Roma Tre – DAMS- Fondazione Teatro Palladium
Eva degli Iris – di e con Isabel Russinova, musica Fabio Lombardi , Regia Rodolfo Martinelli
Carraresi
Eva degli Iris, omaggio a Eva Mameli Calvino – Prima donna , scienziata, botanica italiana e
attivista per il benessere del pianeta .
INGRESSO LIBERO
Be the first to comment on "Ritorna T.E.H.R ( thematic exhibition on human rights) 7th edition"