Questa Pasqua 2021, come quella del 2020, sarà sicuramente diversa. Probabilmente la ricorderemo per averla passata in zona rossa, come nel 2020, lontano dai nostri cari, costretti in casa a causa dell’emergenza Coronavirus. Ma nonostante questo, la Pasqua merita sempre di essere festeggiata e quest’anno più degli altri dobbiamo trattarci bene scegliendo con cura i dolci tipici che mangeremo. Questa è la selezione delle colombe artigianali e delle uova di cioccolato per questa Pasqua 2021, del forno “Il Pane della Nonna” (“Il Pane della Nonna in Piazza”).
La colomba
La colomba del forno “Il Pane della Nonna” (“Il Pane della Nonna in Piazza”) è una vera istituzione ad Artena (e non solo). Si rispettano rigorosamente i tempi di lievitazione dell’impasto, realizzato in modo artigianale utilizzando lievito naturale e ingredienti altamente selezionati. Un impasto soffice e un sapore unico. Disponibile in diverse varianti.
L’uovo di cioccolato
Veri e propri capolavori gastronomici sono le uova cioccolato “Il Pane della Nonna” (“Il Pane della Nonna in Piazza”), disponibili nella versione classica al latte o fondente. Il cioccolato viene infatti modellato ad arte per creare soffici sbuffi di cioccolato, tanto eleganti alla vista quanto friabili al palato, che regalano un’esperienza sensoriale senza eguali. La qualità delle materie prime impiegate, la decorazione e il confezionamento realizzati a mano rendono inoltre ogni prodotto un capolavoro artigianale unico nel suo genere.
La ciambella scottolata
La storica ricetta della ciambella scottolata. L’impasto impiega pochi e semplici ingredienti: farina 00, uova, olio e zucchero. Il termine deriva dalla tecnica di produzione che prevede una doppia cottura, prima in acqua e poi in forno. La ciambella, di colore marrone, si caratterizza per leggerezza, friabilità e croccantezza. Completano il profilo organolettico l’elevata intensità olfattiva con note di farina, olio e uovo, abbinate a sentori di tostato. Al gusto si presenta dolce, ma non troppo, in quanto povera di zucchero, e con una lieve nota salata.
La pastiera napoletana
A Pasqua c’è un must della tradizione partenopea, ormai diffusa in tutta Italia: la pastiera. Anche se la pastiera napoletana è un dolce tipico della tradizione della Campania, sono in tanti ad apprezzarla molto anche nel resto d’Italia, tanto da averla ormai resa uno dei dolci di Pasqua più diffusi. La pastiera è possibile acquistarla anche presso “Il Pane della Nonna” (“Il Pane della Nonna in Piazza”). Al suo interno si mescolano una serie di melliflui ingredienti spezzettati in un impasto a base di ricotta, frutta candita, zucchero, uova e grano bollito nel latte, ricoperto di un numero casuale di listarelle della stessa pasta frolla intrecciate a croce di sant’Andrea.
“Il Pane della Nonna” (“Il Pane della Nonna in Piazza”)
Il forno con due punti vendita, il primo in contrada Maiotini 13 ad Artena, il secondo in piazza Galileo Galilei 23 ad Artena. Un’attività che da decenni rappresenta un punto di riferimento per artenesi e forestieri. Tutti accolti con cortesia, cordialità e generosità dai titolari, cioè Andrea Vitelli e Alessandra Pompa e dalle collaboratrici. Valori solidali e qualità per una conduzione inappuntabile. Un esempio di buon commercio, al servizio di tutti.
Articolo a cura di REDAZIONE
Foto di ROBERTO BENEDETTI
Be the first to comment on "Il Pane della Nonna, Pasqua 2021: colombe, uova e dolci da non perdere"