L’evoluzione tecnologica dei classici giochi offline in online

Le possibilità di svago tramite device oggi sono illimitate e sentiamo sempre più spesso parlare di transizione digitale in ogni ambito, ma anche quello dei videogame è interessato da questi cambiamenti epocali, vediamone qualcuno analizzando per esempio i “nuovi giochi online” e il loro funzionamento.

Possiamo dividerle in due grandi macrocatgorie: giochi offline, quelli storici che abbiamo imparato a conoscere ed amare, e la loro evoluzione in giochi online.

La differenza non si esaurisce solo al possedere una connessione internet, ma vi sono sfaccettature più importanti che impattano sul tipo di svago stesso.

La differenza fra online e offline

Finiti i tempi dei giochi all’aria aperta, ora la tecnologia fa da padrona ai momenti di svago e dalla Pandemia (2020) ad oggi, sono aumentati ancora i videogiocatori italiani.

Non solo console e videogame, ma anche giochi online su portali web e app di gioco per smartphone, che vedono la rimonta del mobile gaming. Ma esistono due grandi categorie (se così possiamo definirle per semplificare) di gioco: quelli che si giocano online e quelli offline che non sono ancora del tutto scomparsi.

Innanzitutto, partiamo col dire che oggi, la maggior parte degli utenti é ormai orientato al mondo videoludico online, che si tratti di videogiochi famosi come Call of Duty, Metro o Fifa, oppure le nicchie che spaziano o dai portali con i giochi slots online fino alle avventure grafiche per console e PC sempre piú di tendenza. In molti di questi casin gli utenti hanno bisogno di una connessione interne e qui abbiamo la prima grande differenza.

Il gioco online, infatti, permette sfide in tempo reale con utenti da tutto il mondo e spesso per questo motivo, nel gioco troviamo anche spazi di conversazione come messaggistica istantanea o ancora la possibilità di comunicare tramite cuffia.

il mondo ludico oggi appartiene ai giochi online proprio perché questi, permettendo un’interazione con altri, creano un clima competitivo o collaborativo (a seconda delle dinamiche del gioco stesso) più forte rispetto quello dell’offline e questo crea un ambiente più stimolante per il gamer.

Un’altra grande differenza risiede nella modalità e nei costi di fruizione.

Se con l’offline eravamo abituati a comprare un supporto fisico (disco) e installare in locale i dati del gioco occupando spazio sul device o sugli hard disk esterni, oggi questo problema non si pone più con l’online. Si gioca infatti in abbonamento su server dedicati e si gioca senza supporto fisico. In pratica accedendo alla piattaforma di streaming di gioco si può direttamente scaricare il gioco ed iniziare a fruirne. Ovviamente le diverse piattaforme streaming offrono diverse soluzioni in termini di costi e possibilità di scelta videogame da catalogo. Anche il colosso Google aveva una propria piattaforma di streaming chiamata “Google Stadia” ma la quale è stata chiusa a inizio 2023.

I giochi offline più famosi e le loro evoluzioni in online e i giochi disponibili nelle due modalità

Vogliamo ora parlare di giochi molto apprezzati e conosciuti di differente tipo: quelli che hanno fatto “un salto di qualità” seguendo la tendenza dello streaming e quelli che invece sono disponibili in entrambe le modalità a discrezione del giocatore.

Quando parliamo di offline non possiamo non citare il vecchio Battelfield, gioco che ha fatto la storia degli sparatutto, oggi rivisitato nella versione solo online moderna chiamata “Battlefield 2042” (ultima edizione del gioco) la quale non prevede più la modalità offline per nostalgici. Anche Battlefield ha dovuto adattarsi alla moda dell’online e abbracciare il cambiamento, come ha già fatto il suo acerrimo nemico, “Call of Duty”, anch’esso fra i videogiochi più giocati in assoluto. La differenza però è che CoD prevede cmq la possibilità di sfidare il computer e non altri giocatori, come invece non sarà più possibile fare con l’ultimo Battlefield.

Per citare poi un altro gioco celebre che si può giocare però sia offline che online dobbiamo nominare Minecraft, un gioco di sopravvivenza e costruzione simil lego, ma virtuale. Minecraft dà la possibilità di giocare offline sia su smartphone che su pc e per offline intendiamo ovviamente, senza connessione Internet. Nella versione online del gioco invece, è possibile sfidare altri utenti (o collaborare con loro). Il gioco nasce infatti con la modalità offline di sopravvivenza per il giocatore singolo, ma si è evoluto in gioco online con appassionanti sfide multiplayer, nelle quali le minacce possono arrivare non solo dai “mostri” presenti nel gioco, ma anche dagli altri utenti connessi.

Arcane Quest legends, un gioco RPG stile fantasy è un gioco della saga “Quest Legends”, molto giocato anche su mobile è uno dei giochi possibili da giocare nella duplice modalità anche su device. Arcane Quest Legends è disponibile per pc e per mobile in entrambe le modalità ed è scaricabile da Google Play Store, Apple Store e Bluestack.

Skyrim e Grand Teft Auto sono altri due giochi storici che hanno fatto la storia dei videogame e nascono negli anni 2000 con la funzionalità giocatore singolo offline, due giochi molto apprezzati dal grande pubblico e che ora sono disponibili in modalità online multiplayer nelle quali sfidare gli amici.

Be the first to comment on "L’evoluzione tecnologica dei classici giochi offline in online"

Leave a comment